Tirocini
ATTIVAZIONE E SVOLGIMENTO
DI TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Il CAD di Ingegneria Aerospaziale riconosce le attività di stage in sostituzione della tesi di Laurea.
Il tirocinio ha una durata massima di 5-6 mesi e consente di acquisire 23 CFU.
La richiesta di tirocinio può essere presentata al tutor accademico quando lo studente ha acquisito almeno 80 CFU.
INFORMAZIONI PER LE AZIENDE
Le aziende interessate ad attivare stage si devono convenzionare con “Sapienza” Università di Roma tramite il portale Job Soul www.jobsoul.it. Una volta conclusa la procedura (la durata media è di circa 15 giorni) l’azienda può avanzare proposte di stage sul portale.
Azioni per le aziende
- Nominare un tutor aziendale quale punto di riferimento per il tirocinante.
- Proporre le Opportunità di tirocinio
- Selezionare le candidature degli studenti e contattarli o convocarli per un colloquio
- Stampare le 3 copie del progetto formativo approvato e consegnarle allo studente
- Al termine dell’attività trasmettere allo studente l’attestato di frequenza; tale attestato dovrà essere allegata alla domanda di laurea su Infostud
- Esprimere il giudizio sul lavoro svolto dallo studente utilizzando il modulo di valutazione tirocinio (aziende), da inviare al tutor dell’università per e-mail
INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI
Attivazione del tirocinio
- Lo studente si iscrive al servizio placement di Ateneo, Progetto SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro) (sezione studenti & laureati) e compila il proprio CV
- Lo studente si candida alle opportunità di tirocinio avanzate dalle aziende in Convenzione con Sapienza Università di Roma e rivolte alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale; l’azienda contatta lo studente e può convocarlo per un colloquio. A seguito dei contatti lo studente concorda con l’azienda una proposta di Progetto formativo
- Lo studente si autocandida quando il tirocinio è concordato con l’azienda
- L’azienda presenta alla Facoltà la richiesta di tirocinio attraverso il portale Job Soul (Opportunità di tirocinio)
- Dopo la pubblicazione dell’Opportunità di tirocinio sul portale l’azienda redige il Progetto formativo
- Definito il Progetto formativo (anche in bozza) lo studente individua il tutor accademico tra i docenti del CAD di Ingegneria Aerospaziale. Per tutti gli aspetti procedurali il tutor riveste il ruolo di relatore della tesi di Laurea
- L’Ufficio tirocini1 approva, attraverso il portale Job Soul, la richiesta di progetto formativo. La conferma perviene all’azienda che stampa il progetto in tre copie, da timbrare e firmare
- Lo studente ritira le 3 copie del progetto formativo presso l'azienda, le firma e le consegna all’Ufficio tirocini
- Entro 7 – 10 giorni lo studente ritira presso l’Ufficio tirocini 2 copie del progetto sottoscritte dal delegato del Rettore alla firma dei progetti formativi per la Facoltà e ne riconsegna una all’azienda
- A questo punto lo stage può iniziare secondo le date di inizio e termine riportate sul progetto formativo; l’assicurazione (conto terzi e infortuni) viene attivata in base alla data della firma del delegato.
Svolgimento del tirocinio
Nel corso del tirocinio, lo studente informa per iscritto il tutor, a scadenza fissa (mensilmente), sullo stato del lavoro e sugli eventuali problemi tecnici e/o logistici.
Conclusione del tirocinio
L’azienda rilascia allo studente l’attestato di frequenza con la durata delle attività svolte. L'attestazione deve essere allegata alla domanda di laurea in infostud.
Compilare la domanda di Laurea secondo le istruzioni riportate alla pagina dedicata sul sito della Sapienza
Al termine delle attività lo studente compila il questionario di valutazione dell’azienda accedendo alla propria area riservata sul portate Job Soul.
Esame di Laurea
L’azienda compila il modulo di valutazione (azienda) e lo trasmette per e-mail al tutor almeno 5 giorni prima della seduta di Laurea.
Lo studente redige la relazione tecnica sull'attività di tirocinio e la consegna al tutor almeno 10 giorni prima della seduta di laurea.
Il tutor compila il modulo di valutazione tirocinio (tutor accademico) e lo invia per email a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L’esame di Laurea si svolge con le modalità seguenti:
- il laureando espone il lavoro svolto alla commissione
- al termine della presentazione i membri della commissione esprimono il giudizio sulla presentazione della tesi
- il Presidente determina il voto di Laurea in funzione del giudizio del relatore, della valutazione della commissione e della media dei voti degli esami sostenuti.
Contatti
[1] Ufficio Stage e Tirocini della Facoltà ICI - Sig. Grassi – chiostro , via Eudossiana, 18 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
[2] Segreteria didattica del DIMA – edificio B, piano terra, fronte banca via Eudossiana, 18 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.