Informazioni per gli studenti
Brochure del Corso di studio a.a. 2022/23 (apri)
Corso accreditato EUR-ACE® European quality label
for engineering degree programmes
Corso accreditato PERSEUS
Perseus label in recognition of the excellence in education and strong international cooperation in Aerospace Engineering at Master level
a.a. 2022-2023
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica ha l'obiettivo di formare ingegneri in grado di affrontare le sfide e le opportunità che caratterizzano l’accesso, l’esplorazione e l’utilizzazione dello spazio attraverso una formazione scientifica e professionale avanzata con specifiche competenze ingegneristiche che consentano loro di affrontare problemi complessi connessi con l'analisi, lo sviluppo, la simulazione e l'ottimizzazione di sistemi e sottosistemi. Tali capacità sono conseguibili grazie all'arricchimento del solido patrimonio di conoscenze già acquisito con la laurea, che si approfondisce sul piano metodologico e applicativo attraverso il biennio di studi della laurea magistrale. Lo studente dovrà conseguire le conoscenze fondamentali comuni a tutti i sistemi spaziali, dai lanciatori, alle piattaforme satellitari, sonde e stazioni spaziali, ai sistemi di bordo, al carico utile scientifico e applicativo. Questa formazione generale ha l’obiettivo di permettere allo studente di lavorare nel vasto campo dell’ingegneria spaziale indipendentemente dalla specializzazione acquisita attraverso le scelte opzionali ed il lavoro di tesi. La formazione delle capacità dell’ingegnere spaziale e astronautico è completata con specifici percorsi formativi che mirano a promuovere/facilitare l’inserimento dei laureati nelle diverse aree professionali richieste dal mercato del lavoro. In ciascuna delle aree tematiche vengono ampliate le conoscenze e soprattutto le capacità e competenze di interesse per le relative figure professionali.
Requisiti di ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica devono essere in possesso della laurea di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, ed essere in possesso di specifici requisiti curriculari e sulla preparazione personale. Trattandosi di corso internazionale erogato in lingua inglese, per l’ammissione è richiesta una certificazione di livello B2 o equivalente della conoscenza della lingua inglese. Tale certificazione, qualora non posseduta dallo studente all’atto dell’immatricolazione, potrà essere conseguita nel corso del primo anche attraverso corsi erogati presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale.
A) Candidati in possesso di un titolo italiano con ordinamento disciplinato dal DM 270/04 o dal DM 509/99
• Requisiti curriculari
a) Per gli studenti con una media ponderata, calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, uguale o maggiore di 22/30 e minore di 24/30, i requisiti curriculari richiesti sono:
- conseguimento di un numero minimo di CFU nei seguenti ambiti di SSD:
CFU | SSD |
72 |
MAT/03-/05-/06-/07-/08, FIS/01-/02-/05, CHIM/07 |
27* | MAT/05-/07, FIS/01 |
27* | ING-IND/03-/04-/05-/06-/07 |
(*) Da intendersi tra i 72 del primo gruppo
Nota: lo studente che non soddisfa i requisiti dovrà sostenere gli esami singoli assegnati dalla Commissione di ammissione.
b) Per gli studenti con una media ponderata uguale o maggiore di 24/30 e minore di 26/30, i requisiti curriculari richiesti sono:
- conseguimento di un numero minimo di CFU nei seguenti ambiti di SSD:
CFU | SSD |
72 |
MAT/03-/05-/06-/07-/08, FIS/01-/02-/05, CHIM/07 |
27* | MAT/05-/07, FIS/01 |
27* | ING-IND/03-/04-/05-/06-/07-/08-/09-/13-/14, ING-INF/02-/03-/04 (*) Da intendersi tra i 72 del primo gruppo |
Nota: lo studente che non soddisfa i requisiti dovrà sostenere gli esami singoli assegnati dalla Commissione di ammissione.
c) Per gli studenti con una media ponderata uguale o maggiore di 26/30, i requisiti curriculari richiesti sono il conseguimento di un numero minimo di CFU nei seguenti ambiti di SSD:
CFU | SSD |
72 | MAT/03-/05-/06-/07-/08, FIS/01-/02-/05, CHIM/07 qualunque ING-IND, ICAR/08, ING-INF/01-/02-/03-/04-/05 |
27* | MAT/05-/07, FIS/01 |
(*) Da intendersi tra i 72 del primo gruppo
Nota: lo studente che non soddisfa i requisiti dovrà sostenere gli esami singoli assegnati dalla Commissione di ammissione.
Agli studenti di cui ai commi b) e c) si raccomanda di confrontare il proprio curriculum con il Regolamento didattico del corso di laurea in Ingegneria aerospaziale e con il Syllabus (riportato in allegato nel Regolamento didattico del corso di studio di Ingegneria spaziale e astronautica), e di adeguare autonomamente la propria preparazione.
I requisiti curriculari di accesso si intendono automaticamente soddisfatti per:
- i laureati in Ingegneria aerospaziale della classe L-9 “Ingegneria aerospaziale” DM 270/04 conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
- i laureati in Ingegneria aerospaziale della classe L-10 “Ingegneria aerospaziale” DM 509/99 conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.
• Verifica della preparazione personale
Sono ammessi i candidati per i quali la media ponderata delle votazioni conseguite nella laurea di primo livello è uguale o maggiore di 22/30.
B) Candidati in possesso di un titolo conseguito all'estero o di un titolo italiano con ordinamento diverso da quelli disciplinati dal DM 270/04 o dal DM 509/99
La verifica della preparazione personale e dei requisiti curriculari sarà svolta dalla Commissione di ammissione che esaminerà il curriculum degli studi, le motivazioni e gli altri elementi di valutazione che saranno presentati, quali periodi di studio all’estero, tirocini ed esperienze lavorative. I candidati potranno essere chiamati dalla Commissione di ammissione a sostenere un colloquio.