M. Bernardini - Calcolo parallelo per applicazioni scientifiche C
M. Bernardini - Calcolo parallelo per applicazioni scientifiche
Contenuto:
Il corso si propone di fornire gli elementi di base del calcolo parallelo e di mostrare le sue applicazioni per il calcolo tecnico/scientifico. Saranno illustrati gli aspetti principali del paradigma di comunicazione a memoria distribuita MPI e le tecniche comunemente impiegate per la parallelizzazione di codici per la soluzione di problemi tipici del calcolo scientifico ad alte prestazioni.
PrerequisitI:
Conoscenza del linguaggio di programmazione Fortran, che sarà utilizzato per lo svolgimento delle esercitazioni.
Programma:
1. Introduzione al calcolo parallelo:
- esempi di applicazioni per il calcolo scientifico
- ottimizzazione di codici scientifici
2. Paradigmi di comunicazione parallela
- OpenMP vs MPI
3. MPI, concetti di base:
- comunicazioni point-to-point
- comunicazioni collettive
4. MPI, concetti avanzati:
- creazione di strutture topologiche
- MPI IO
- trasposizione globale dei dati, uso di MPI_ALLTOALL
5. Applicazioni:
- Equazione di convezione lineare 2) Soluzione dell'equazione di Poisson 3D 3) FFT in 3D
Destinari:
Studenti MAER, MSAR e MSPR
Contatto:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.