AVVISO URGENTE È stato comunicato a SASA e al CAD Aerospaziale dall’Associazione Sportiva Aeroclub “Volere Volare” che ospita l’evento Giornata Aerospaziale, che per un improvviso problema tecnico sulla pista del campo di volo non sarà possibile fare attività di volo per il 22 marzo prossimo. L’evento è pertanto cancellato dal calendario previsto e già riprogrammato, in accordo con i responsabili del campo di volo, per mercoledì 3 Maggio prossimo. I coupon di volo venduti agli studenti saranno naturalmente onorati in occasione dell’evento riprogrammato oppure l’ammontare restituito su richiesta degli interessati. L’attività didattica prevista dal calendario accademico per il giorno 22 Marzo verrà svolta regolarmente. Per qualsiasi dettaglio tecnico gli studenti possono rivolgersi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
20/03/2023 |
mercoledì 22 marzo Il Consiglio d'Area di Ingegneria Aerospaziale e Sasa hanno il piacere di invitarVi alla GIORNATA AEROSPAZIALE
Cari Studenti, Il Consiglio d'Area di Ingegneria Aerospaziale e SASA - Sapienza Aerospace Student Association vi invitano alla Giornata Aerospaziale “Sapienza in Volo”, un’occasione per vivere assieme una giornata all'insegna della passione per l’aeronautica e per lo spazio che ci accomuna! L’evento, patrocinato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale DIMA, si svolgerà il 22 Marzo 2023 presso l’Aeroclub “Volere & Volare” a Nettuno in Via delle rugnole, Tre Cancelli. Durante la giornata sarà possibile seguire conferenze con personalità di spicco del mondo erospaziale e pilotare aeromobili con istruttori qualificati (previa prenotazione e pagamento), conoscere i team di SASA (Sapienza Flight Team, Sapienza Rocket Team, Sapienza Space Team, Sapienza Technology Team) e pranzare insieme nel ristorante dell'Aeroclub. È previsto un servizio navetta A/R dalla stazione di Nettuno al campo volo al costo di 10€. Per l’occasione è prevista la sospensione dell'attività didattica per tutti gli anni dei corsi di laurea triennale e magistrale di Aerospaziale (BAER, MAER, MSAR). Il volo dura 20’ e sono disponibili i seguenti velivoli: • Ultraleggero, costo: €60,00; • Deltaplano a motore, costo: €55,00; • Autogiro, costo: €60,00. Di seguito, alcune regole da tenere bene a mente: · Solo le prime 40 prenotazioni potranno effettuare il volo durante la giornata aerospaziale! · In particolare, a volare saranno le prime 15 prenotazioni per l’ultraleggero, le prime 15 per il deltaplano e le prime dieci per l’autogiro; · Coloro che effettueranno il volo in giornata dovranno partecipare al briefing prevolo, che si terrà alle ore 09:30, per cui sarà loro premura giungere per tempo l’Aeroclub; Il pagamento va effettuato entro lunedì 20 marzo al fine di non perdere la prenotazione; · Le modalità di pagamento verranno comunicate tramite mail al seguito della compilazione del form di prenotazione. Il form è accessibile anche tramite il codice QR presente sulla locandina e questo link https://forms.gle/zFf413G1pT4ZRj1X6 Per ulteriori informazioni potete scrivere una mail a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Visitate il sito www.sasa-aerospace.it e seguire SASA sui social per restare aggiornati. Vi aspettiamo numerosi! Prof. Franco Mastroddi –Presidente del CAD Ingegneria Aerospaziale Valerio Lomanno –Presidente SASA – Sapienza Aerospace Student Association
13/03/2023 |
La nostra nuova offerta formativa a.a. 2023-2024 INGEGNERIA AEROSPAZIALE L-9 (primo livello)
leggi il bando per tutte le informazioni sull'accesso: Corsi ad accesso programmato con TOLC-I e selezioni |
Open Day della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale di Sapienza.
L’evento di presentazione di tutti i corsi di studio della Facoltà di
Ingegneria Civile e Industriale si terrà Il 20 febbraio 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 presso
l’Aula Magna dell’Università Sapienza di Roma
in Piazzale Aldo Moro 5.
20/02/2023
|
PROROGA TERMINE ISCRIZIONI: 15 FEBBRAIO!! Ricordiamo che martedì 31 gennaio si chiudono le iscrizioni ai seminari: > L'azienda e il mondo delle professioni - martedì 21 febbraio 2023 – ore 9:00 - 13:00
> Responsabilità, ruoli, opportunità per l'ingegnere nelle aziende aerospaziali - 21 febbraio 2023 – ore 14:00 - 18:00
> Additive manufacturing - mercoledì 22 febbraio 2023 ore 9:00-13:00 e 14:30-16:30
> Tools and methodologies of simulation and metrology for engineering design and production - giovedì 23 febbraio 2023 ore 9.00-13.00 e 14:30-18:00
I seminari, di notevole interesse per acquisire conoscenze e abilità richieste specificamente dal mondo del lavoro, sono erogati nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale e consentono di acquisire 1 CFU in AAF.
Le informazioni, inclusi moduli di partecipazione, locandine e programmi, sono pubblicate nella home page del sito del CAD di Ingegneria aerospaziale e sulla pagina studenti/AAF
27 Gennaio 2023 |
Bando Erasmus 20223-2024 È stato pubblicato il Bando Erasmus 2023-2024 per motivi di studio (scadenza 6 marzo 2023 ore 14:00). *********************************************************************************************Erasmus Call 2023-2024 The Erasmus Call 2023-2024 for study reasons has been published
23 Gennaio 2023 |
Responsabilità, ruoli, opportunità per l’ingegnere nelle aziende aerospaziali Relatori: Il modulo è erogato da Hexagon, TMC, AGT Engineering nell'ambito delle attività del Seminario da 0,5 cfu Per partecipare compilare il modulo 22 Dicembre 2022 |
L'azienda e il mondo delle professioni Coordinamento: Barbara Orsola (TMC), 21 Febbraio 2023 – ore 9:00 - 13:00 Il corso è erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale. Per partecipare compilare il modulo 22 Dicembre 2022 |
Additive manufacturing Daniele Catelani, Filippo Ugolini, Barbara Orsola, Prof. Alberto Boschetto, Prof.ssa Luana Bottini Mercoledì 22 Febbraio 2023 ore 9:00-13:00 14:30-16:30 Per partecipare compilare il modulo 22 Dicembre 2022 |
Tools and methodologies of simulation and metrology for engineering design and production Daniele Catelani (Hexagon) Giovedì 23 Febbraio 2023 ore 9.00-13.00 14:30-18:00 Aula 15- San Pietro in Vincoli Il corso è erogato nell'ambito delle attività del Focus Group Aziende Per partecipare compilare il modulo 22 Dicembre 2022 |
Seminario Nell’ambito del corso di Aeroelasticity si terrà un seminario tenuto dall’Ing. Andrea Castrichini del dipartimento Flight Physics - Loads and Aeroelastics, AIRBUS Operations, Filton (UK), il giorno giovedì 21 dicembre dalle ore 14:00 alle ore 15:00 presso AULA 5 della Facoltà ICI nella sede di San Pietro in Vincoli. L’argomento del seminario sarà: 20 Dicembre 2022 |
8TH SPACE DEBRIS STUDENT OPPORTUNITIES WORKSHOP DECEMBER 16TH, 2022 14 Dicembre 2022 |
Space Economy AperiTalk La partecipazione è gratuita, ma previa registrazione al seguente link: 14 Dicembre 2022 |
ASSAGGI DI MAGISTRALE __________________________ Mauro Pontani 15 dicembre 2022, 13:00 - 14:00 09/12/2022 |
leggi il bando e partecipa!
07/12/2022
|
19th Pegasus The purpose of the conference is to provide a forum for PEGASUS Universities Students (i.e., students enrolled for a degree programme of PEGASUS institutions) and aerospace students of other European Universities to present technical papers in public competition for 1st, 2nd, and 3rd place in the graduate (masters candidates only) category. The conference serves to give the students an opportunity to practice the presentation of technical work at meetings. DEADLINE FOR STUDENTS OF SAPIENZA UNIVERSITA` DI ROMA Students graduated at SAPIENZA UNIVERSITA` DI ROMA after April 2022 are entitled to participate. They should send all required documents (extended summaryand application form) before January 15, 2023, 06/12/2022
|
Il bando per i percorsi di eccellenza scade il 9 dicembre
06/12/2022
|
Mercoledi 23 novembre dalle ore 11:00 alle ore 14:00 in aula 10 (SPV),
nell’ambito del corso di Controllo delle vibrazioni e del rumore, si svolgerà il seminario:
Simulation Technology for Acoustic Analysis
Interverrano l'ing. Daniele Catelani e l'ing. Giorgio Bartolozzi di Hexagon.
Il seminario si terrà in lingua italiana.
Il programma è riportato nella locandina.
18/11/2022 |
BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO IN TRA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA AERONAUTICA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA SPAZIALE E ASTRONAUTICA E GEORGIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY MASTER OF SCIENCE IN AEROSPACE ENGINEERING
invio della candidatura a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. scadenza: 15 novembre 2022- ore 24:00
presentazione del doppio titolo...
27/10/2022 |
Doppio diploma in campo Aerospaziale tra Sapienza e Georgia Institute of Technology Giovedì 20 ottobre, alle 15:00 presso la Sala degli Affreschi della facoltà di ingegneria civile e industriale, il prof. Boussert del Georgia Institute of Technology illustrerà le opportunità offerte dal percorso di doppio diploma tra Sapienza e Georgia Institute of Technology che è attivo per gli studenti che si immatricolano nel 2022-23 al corso di laurea magistrale in ingegneria aeronautica o al corso di laurea in ingegneria spaziale e astronautica.
L'invito è rivolto principalmente agli studenti del primo anno dei corsi di studio magistrali interessati a partecipare alla selezione per questo anno accademico, sebbene anche gli studenti del terzo anno del corso di laurea in ingegneria aerospaziale potrebbero essere interessati in vista di una partecipazione futura al corso di doppio diploma nell'ambito del proprio percorso di laurea magistrale. 13/10/2022 |
Il CAD di Ingegneria Aerospaziale ricorda a tutti gli studenti che le lezioni per tutti i corsi di studio inizieranno martedì 27 Settembre.
23/09/2022 |
E' con immenso piacere che, dopo gli ottimi risultati di pochi mesi fa ottenuti dal Sapienza Space Team, torno a scrivervi per comunicarvi un altro ottimo traguardo ottenuto da uno dei team di SASA. Il Sapienza Technology Team è arrivato 13esimo su 64 partecipanti,
Credo che questo sia un ottimo traguardo che non saremmo stati in grado di raggiungere senza il supporto del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale, che ha fornito i mezzi e gli spazi per la realizzazione del Rover "ERA", e senza la costante guida del professor Antonio Genova, faculty advisor del Sapienza Technology Team.
![]() Natascia Kurek
President , SASA - Sapienza Aerospace Student Association - AIAA Student branch
19/09/2022 |
Sospensione dell'attività didattica nella giornata del 26 settembre 2022 Lunedì 26 settembre saranno sospese tutte le attività didattiche, comprese le verifiche di profitto, per consentire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti di recarsi alle urne in occasione delle elezioni politiche fissate per il rinnovo della Camera e del Senato.
|
Invito agli studenti delle Lauree Magistrali condotte dalla Marina Militare italiana Gli studenti interessati possono applicare compilando È richiesta dagli organizzatori dell’evento la cittadinanza italiana.
Il CAD, sulla base del merito e la carriera degli studenti, si riserva di fornire alla Marina Militare una graduatoria tramite la quale verranno designati i primi tre in lista (la Marina Militare non esclude che nel corso dell’organizzazione dell’evento ci possa essere disponibilità anche per posizioni successive alle tre previste). Ai designati verranno fornite dalla Marina istruzioni specifiche per l’imbarco cui dovranno rigorosamente attenersi. La Marina Militare Italiana dal 3 al 27 ottobre prossimo condurrà la seconda fase dell'esercitazione Mare Aperto: si tratta di una prosecuzione della sessione di addestramento avviata lo scorso maggio e diretta ad aumentare l'efficacia complessiva dello strumento militare marittimo. Il teatro dell'operazione sarà nel Mar Mediterraneo e vedrà la partecipazione di numerose navi e unità delle componenti specialistiche anfibia, aerea e subacquea della Marina con il supporto dei comparti delle telecomunicazioni e delle attività cibernetiche e spaziali. La Marina offre l'opportunità agli studenti di secondo livello delle Lauree Magistrali in Ingegneria Aerospaziale di prendere parte a questa seconda sessione di esercitazioni invitando a bordo una aliquota di studenti in modo da permettere loro di vivere in prima persona le attività condotte dalla Marina militare. All'esercitazione parteciperanno anche forze di alcuni paesi Nato e di altre nazioni estere all'alleanza che si cimenteranno in scenari realistici su diversi temi afferenti alle aree dell'ambiente e del patrimonio, la protezione civile, la mediazione culturale e politica, cyber, pubblica informazione e ad operare in ambienti sottoposti a contaminazione di agenti chimici, biologici, radiologici e nucleari. Gli studenti magistrali in ingegneria aerospaziale avrebbero l'opportunità di relazionarsi con le componenti tecniche specialistiche di bordo per gli aspetti inerenti i sistemi di propulsione, energia e scafo dell'unità navali e degli aeromobili imbarcati nonché quelli di dominio cyber. Tutti gli studenti che prenderanno parte relazioni dovranno attenersi alle norme sanitarie che saranno eventualmente in vigore per il periodo dell'esercitazione
NB - Tale attività potrà essere riconosciuta dal CAD come "altra attività utile per l'inserimento nel mondo del lavoro" AAF 1cfu se presente nel proprio Regolamento.
07/09/2022
|
A tutti gli immatricolati a.a. 2022-2023 alla Laurea Magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica, come da Regolamento, ai fini dell'ammissione è richiesta una certificazione di livello B2 o equivalente della conoscenza della lingua inglese. Il riconoscimento di tale livello, qualora la certificazione non fosse posseduta dallo studente all’atto dell’immatricolazione, potrà essere fornito allo studente nel corso del primo anno anche attraverso corsi erogati dalla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Tutti gli studenti immatricolati al primo anno nell’a.a. 2022-2023 nella Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica sono invitati a compilare il seguente form: A partire da settembre si svolgeranno presso la facoltà ICI i corsi B2, qui le info: To all those enrolled in the academic year 2022-2023 at the second level degree in Space and Astronautical Engineering, as per the Regulations, a B2 level certification or equivalent knowledge of the English language is required for admission. The recognition of this level, if the certification is not possessed by the student at the time of enrollment, may be provided to the student during the first year also through courses given at the Faculty of Civil and Industrial Engineering. All students enrolled in the first year in the academic year 2022-2023 in the Master's Degree in Space Engineering and Astronautics are invited to fill the following form
07/09/2022 |
PON RICERCA E INNOVAZIONE 2014-2020 - Fondo di Fondi
“STUDIOSÌ - FONDO SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE”
Nel contesto del Piano Operativo Nazionale “Ricerca e Innovazione” 2014-2020 (“PONRI”), il Ministero dell'Università e della Ricerca (“MUR”) e la Banca europea per gli investimenti (“BEI”) hanno avviato una collaborazione per sostenere finanziariamente gli studenti iscritti a corsi di istruzione superiore (universitari e post-universitari) in Italia o all'estero, nel quadro dei criteri di eleggibilità e degli obiettivi geografici del PONRI.
In particolare i finanziamenti, fino a un massimo di Euro 50.000,
sono a tasso zero e senza garanzie personali o di terzi garanti, e con una durata di rimborso massima pari a 20 anni, e sono mirati alla copertura delle tasse universitarie e delle spese vive connesse allo studio in relazione alla partecipazione a percorsi di istruzione terziaria (lauree magistrali e a ciclo unico, master e scuole di specializzazione) della c.d. area “S.T.E.M.” (science, technology, engineering and mathematics).
Scadenze: Il termine del periodo di erogazione dei finanziamenti offerti tramite il Fondo StudioSì è previsto al 30 giugno 2023, mentre i percorsi di istruzione terziaria supportati dovranno concludersi necessariamente entro e non oltre il 31 dicembre 2025, data entro cui il destinatario dovrà ottenere il titolo accademico o certificato di completamento dello studio (es. diploma di laurea magistrale, ecc.).
Link all’iniziativa Fondo StudioSì:
25/8/2022 |
25/08/2022 |
22/6/2022 |
Edizione 2022 della Galileo Festival Academy
Programma intensivo che offre agli studenti selezionati la possibilità di partecipare al Galileo Festival e di incontrare, nell’arco di tre giorni, scienziati, imprenditori, manager e innovatori provenienti da tutto il Paese. Gli studenti potranno selezionare a quale delle quattro sezioni tematiche previste - space economy, robotica e intelligenza artificiale, biotech e medicina, impresa & innovazione - partecipare. La sezione tematica denominata “space economy” si svolgerà a Padova dal 14 al 16 ottobre che vedrà l'intervento di una cinquantina di esperti a confronto su temi chiave del settore. Gli studenti interessati potranno inviare la candidatura per l'opzione 2 -Galileo Festival, indicando la sezione tematica di proprio interesse ("space economy"). La prima deadline per l'invio delle candidature è fissata per domenica 26 giugno 2022 (seguiranno poi altre scadenze in caso di disponibilità di posti).
Academy | Il bando - Galileo | Padova, 14-16 ottobre 2022 (galileofestival.it)
09/06/2022 |
Sono ancora aperte le iscrizioni per i corsi seminariali con i quali può essere richiesto 1 CFU per AAF
Safety management systems il 30 Maggio e il 6 Giugno
Advanced Air Mobility il 31 Maggio 24 Giugno
Additive Manufacturing il 6 Giugno
L'azienda e il mondo delle professioni il 6 Giugno
Airworthiness il 7 Giugno
23 Maggio 2022
|
Seminario dell’Ing. Raffaele Votta
The Italian Aerospace Research Center (CIRA):
Space Research Activities and on-Going Missions
Abstract:
CIRA, in the framework of orbital systems, is being developing DAVID The First 6U Cubesat Mission of the Italian Space Agency Programme IPERDRONE as Demonstration of New On Orbit Services Performed by Space Drones to be launched the next January. In this frame, another cubesat Mission founded by Italian Space Agency called RAMSESS (RAdiation Measurement Sensor with Enhanced Sensibility for Space exploration) will be presented together with the Technological Research Program for cubesat platforms.
The ongoing International Projects related to Entry, Descend and Landing Systems (ESA Space Rider, Eu EFESTO, etc.) will be also presented together with CIRA Plasma Wind Tunnel Facility.
Il seminario è nell’ambito dei corsi Sistemi per l’esplorazione spaziale di BAER e Space Robotic Systems di MSAR.
Il seminario si terrà il 24 maggio in aula 1 dalle ore 12 alle 13.
17/05/2022 |
16/05/2022 |
CONFERENZE E INCONTRI PER GLI STUDENTI DEL II ANNO BAER
Paolo Campanella Modellazione del pilota per applicazioni elicotteristiche 19 maggio 2022, 13:00 - 14:00 aula 1 - via del Castro Laurenziano
13/5/2022 |
AVVISO DI SEMINARIO Il Dott. Mario Tucci, Direttore del Laboratorio di Tecnologie Fotovoltaiche di ENEA Casaccia, terrà un seminariodal titolo
“Celle Solari per applicazioni spaziali".
Il seminario sarà tenuto oggi 11 maggio durante l’orario di lezione del corso Elettronica e sensori ottici in aula 29 con inizio alle ore 14.
ABSTRACT
A review of solar cells used for space applications will be presented. The lecture will show device architectures from single to multiple junctions and related technologies useful to ensure solar energy conversion efficiency. The solar cell record efficiencies and the new concepts will give an overview of the actual state of the art of photovoltaic.
11/5/2022
|
AVVISO DI SEMINARIO Giovedì 12 maggio dalle ore 12:00 alle ore 14:00, nell’ambito del corso di Dinamica del volo (aula 9 SPV, codice classe MS Teams f2u7yhg), si svolgerà il seminario: L'ingegnere aerospaziale nel contesto lavorativo delle PMI: inserimento, attività, carriera e prospettive Programma:
09 Maggio 2022 |
Il giorno venerdì 13 maggio alle ore 16:00, il CAD Aerospaziale haorganizzato un incontro · in presenza in AULA 7 della Facoltà di Ingegneria civile e Industriale · e, parallelamente, in remoto in teleconferenza con uso della piattaforma Microsoft Teams attraverso il Team denominato: ORIENTAMENTO LAUREE MAGISTRALI AEROSPAZIALI SAPIENZA cui è associato il codice di invito m4c62es Una volta entrati nell’ambiente Microsoft Teams con le credenziali di posta elettronica di Sapienza, - andare sull’opzione "Unisciti ad un team o creane uno" - optare per "Partecipa ad un team con un codice" e quindi inserire il codice fornito. Si pregano i partecipanti di disabilitare microfono e webcam non appena entrati nella riunione
Interverranno all’incontro docenti del CAD referenti dei due Corsi di Studio Magistrali, il Prof. Guido De Matteis e il Prof. Francesco Nasuti. Tutti i docenti del CAD sono invitati a partecipare.
Gli studenti interessati alla riunione non appartenenti al dominio email di Sapienza possono contattare via email il presidente del CAD: franco.mastroddi @uniroma1.it
9/5/2022 |
CONFERENZE E INCONTRI PER GLI STUDENTI DEL II ANNO BAER
Marco Fabiani e Giorgio Gubernari A Numerical Simulations of Fuel Shape Change and 12 maggio 2022, 13:00 - 14:00 aula 1 - via del Castro Laurenziano
6/5/2022 |
La nostra nuova offerta formativa a.a. 2022-2023
>>> Regolamento di Ingegneria Aerospaziale L-9
>>> Regolamento di Ingegneria Aeronautica LM-20
>>> Regolamento di Ingegneria Spaziale e Astronautica LM-20
|
link di presentazione: https://meet.google.com/wcg-ecmo-edp 27 Aprile 2022 |
Si segnala la seguente iniziativa del Prof. Piergentili
12 Aprile 2022 |
INgegneria INcontra Sergio Pirozzoli Sfidare la turbolenza di parete 28 aprile 2022 19,00-20,00 11/4/2022 |
Ricordo del Prof. Alessandro Ranzo (maritodella Prof.ssa Valente) Ore 17:15 Ing. Giulio Ranzo Il ricordo del figlio Ore 17:30 Prof. Mario Paolo Petrangeli Una vita per l’ingegneria Ore 17:45 Prof. Giuseppe Cantisani, Prof. Paola Di Mascio, Prof. Giuseppe Loprencipe Una vita per la ricerca e la didattica Ore 18:00 Prof. Paolo Gaudenzi e Prof. Giorgio Fusco Intestazione dell’aula 15 alla Prof.ssa Chiara Valente A seguire Piccolo rinfresco
4 aprile 2022 |
Spazio al Cinema Vi segnaliamo l’iniziativa gratuita “Spazio al Cinema”, organizzata da SASA-Sapienza Aerospace Student Association. Si tratta di una serie di proiezioni cinematografiche con l’obiettivo di analizzare i più noti film sull'aerospazio per usarli come spunti di riflessione per espandere temi, confutare luoghi comuni, al fine di rispondere alle domande più intriganti sul passato, presente e futuro dell'aeronautica e dell'esplorazione spaziale. I film proiettati saranno: Il Diritto di Contare (sabato 2 aprile): Chi opera dietro le quinte della Storia? La conferenza ha un duplice tema. Da una parte si parlerà della storia delle missioni spaziali e sulle grandi piccole storie che le hanno rese possibili. All'interno di questo quadro ha un posto speciale la storia che viene mostrata nel film. Uno sguardo a quando, non molto tempo fa, il razzismo e la misoginia quasi impedirono al mondo di andare nello spazio. Evento realizzato in collaborazione con Women In Aerospace - Europe: Rome Local Group. Luogo: Sede di San Pietro in Vincoli, via Eudossiana, 18 - Aula 1 Ospiti: · Patrizia Caraveo, Director of the Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica (IASF) of the Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) · Maria Fabrizia Buongiorno, Director of Technology Research at Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); · Anna Gregorio, Associate professor all’Università di Trieste e CEO PICOSATS SRL. Programma: · 15:00 - Ingresso · 15:30 - Inizio proiezione · 17:45 - Inizio conferenza · 19:00 - Termine dell'evento Prendi i tuoi biglietti qui (termine disponibilità: 1/04). Sopravvissuto - The Martian (Sabato 23 aprile): Marte, tra mito e realtà: quali sono i reali limiti di una sua colonizzazione? La conferenza sarà incentrata sulle difficoltà di portare l'uomo sul pianeta rosso: è davvero possibile colonizzare Marte? Quanto c'è di reale in quanto mostrato nel film? Quali sono i veri ostacoli a cui la scienza deve far fronte? Luogo: Sede di San Pietro in Vincoli, via Eudossiana, 18 - Aula 1 Ospiti: · Antonio Genova, Professore di Space Exploration Systems e Space Robotic Systems alla Sapienza; · Mariano Bizzarri, Professore di Clinical Pathology alla Sapienza; Programma: · 15:00 - Ingresso · 15:30 - Inizio proiezione · 18:00 - Inizio conferenza · 19:00 - Termine dell'evento
Prendi i tuoi biglietti qui (termine disponibilità: 21/04).
30 Marzo 2022 |
LA BELLEZZA DEL COSMO –
|
MATLAB & Simulink Italian Academic ForumQuest’anno MathWorks organizza il MATLAB & Simulink Italian Academic Forum, a cui parteciperanno nuovi speaker su tematiche diverse per approfondire le ultime novità relative alla didattica/ricerca. E' inoltre previsto l'intervento di startup incubate in acceleratori di impresa accademici, che daranno la loro testimonianza circa l'uso dei prodotti MathWorks nel loro processo di sviluppo. L’evento sarà diviso in quattro sessioni, focalizzate rispettivamente su insegnamento, ricerca, studio e sulla collaborazione con le Startup. Tali sessioni saranno aperte a tutti i docenti, i ricercatori e gli studenti delle università, dei centri di ricerca e degli incubatori italiani. 9 Marzo 2022 |
CONCORSO MEDIANTE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N.10 BORSE PER ATTIVITA’ DI TUTORATO IN INGRESSO E IN ITINERE PER I CDL IN LINGUA INGLESE– TRIENNALI E MAGISTRALI - 75 OREnel quale sono previste:
1. n.1 tutor per Ingegneria aeronautica - Aeronautical engineering e Ingegneria spaziale e astronautica - Space and astronautical engineering
2. n.1 tutor per Ingegneria Chimica – Chemical Engineering 3. n.1 tutor per Transport Systems Engineering - Ingegneria dei Sistemi di Trasporto 4. n.1 tutor per Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering 5. n.1 tutor per Ingegneria Elettrotecnica - Electrical Engineering e Sustainable Transportation and Electrical Power Systems - Ingegneria Elettrotecnica 6. n.1 tutor per Ingegneria Energetica - Energy Engineering 7. n.1 tutor per Ingegneria meccanica - Mechanical Engineering 8. n.1 tutor per Ingegneria dell’Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile, sede di Latina 9. n.1 tutor per Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio 10. n.1 tutor per Ingegneria delle Nanotecnologie - Nanotechnology Engineering Possono partecipare alla selezione tutti gli studenti triennali e magistrali iscritti alla Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Gli studenti possono concorrere ad una delle posizioni messe a bando esclusivamente per il corso di studio di laurea triennale e magistrale in cui sono iscritti. I candidati devono essere altresì madrelingua oppure con un grado di conoscenza di lingua inglese pari o superiore al livello intermedio superiore B2.
7 Marzo 2022
|
Ammissione al corso di laurea di Ingegneria Aerospaziale L-9 a.a 2022/2023E' aperta la procedura di ammissione per l'anno accademico 2022/2023 a corso di laurea triennale ad accesso programmato in Ingegneria Aerospaziale. Leggere attentamente il bando sul sito della Sapienza. PRIMA SELEZIONE (senza scorrimenti di graduatoria) Iscrizione alla selezione dall’11 febbraio al 14 aprile 2022 11 Febbraio 2022
|
Employability LabDopo il successo dell’esperienza pilota, torna con una nuova edizione "Employability Lab – Conosci e sviluppa le tue risorse per il mercato del lavoro”, il percorso di orientamento professionale, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, per supportare i neolaureati Sapienza nel processo di ricerca del lavoro. Il nuovo programma si articola in tre step consecutivi per garantire ad un numero sempre più ampio di laureati l’opportunità di sviluppo personale e in tal senso l’edizione 2021-2022 rappresenta un’esperienza sfidante e innovativa. 11 Febbraio 2022 |
Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA), Prof. Paolo Gaudenzi, e i Direttori dei Master Spaziali di II livello del DIMA, Prof. Luciano Iess e Prof. Daniele Bianchi, sono lieti di invitare tutti gli studenti e i docenti interessati al webinar con il Chief Technology & Innovation Officer di TELESPAZIO S.p.A. Marco Brancati su
Sistemi e Servizi Spaziali del Futuro: le Sfide dell'Italia e le Opportunità per i Giovani
Nel corso del webinar che si terrà lunedì 24 gennaio dalle ore 18:00 alle ore 19:00 (link evento: https://uniroma1.zoom.us/j/89189157624) saranno anche presentati i programmi dei Master Spaziali del DIMA (la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 31 gennaio) con le innovazioni introdotte per l’a.a. 2021/2022:
Master in Satelliti e Piattaforme Orbitanti (id. 04631)
Master in Space Transportation Systems (id. 29033)
Al termine dell'incontro i Direttori dei Master saranno a disposizione degli studenti per domande di natura pratica circa la struttura dei corsi e le modalità di iscrizione.
21 Gennaio 2022
|
Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA), Prof. Paolo Gaudenzi, e i Direttori dei Master Spaziali di II livello del DIMA, Prof. Luciano Iess e Prof. Daniele Bianchi, sono lieti di invitare tutti gli studenti e i docenti interessati al webinar con l'Amministratore Delegato di Avio Giulio Ranzo su
Le Sfide di Avio e le Opportunità Professionali nel campo dei Lanciatori in Italia
Nel corso del webinar, che si terrà martedì 18 gennaio dalle ore 15:00 alle ore 16:00 (link evento: https://uniroma1.zoom.us/j/88086164258?pwd=ekZyWWw0THZwb3JmdGdCOWxWUSt1dz09), saranno anche presentati i programmi dei Master Spaziali del DIMA (la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata al 31 gennaio) con le innovazioni introdotte per l'a.a. 2021/2022:
Master in Space Transportation Systems (id. 29033)
Master in Satelliti e Piattaforme Orbitanti (id. 04631)
Al termine dell'incontro i Direttori dei Master saranno a disposizione degli studenti per domande di natura pratica circa la struttura dei corsi e le modalità di iscrizione.
17 Gennaio 2022
|
Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA), Prof. Paolo Gaudenzi, e i Direttori dei Master Spaziali di II livello del DIMA, Prof. Luciano Iess e Prof. Daniele Bianchi, sono lieti di invitare tutti gli studenti e i docenti interessati al webinar con il Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, ASI, Giorgio Saccoccia su
Le Sfide dei Programmi Spaziali dell'Italia e
le Opportunità per i Giovani in Formazione Nel corso del webinar che si terrà venerdì 14 gennaio dalle ore 9:30 alle ore 10:30 (link evento: https://uniroma1.zoom.us/) saranno anche presentati i programmi dei Master Spaziali del DIMA (le iscrizioni scadono il 17 gennaio) con le innovazioni introdotte per l'a.a. 2021/2022:
Master in Space Transportation Systems (id. 29033)
Al termine dell'incontro i Direttori dei Master saranno a disposizione degli studenti per domande di natura pratica circa la struttura dei corsi e le modalità di iscrizione.
13 Gennaio 2022
|
Il futuro dello spazio è passato qui Sapienza celebra la Giornata Nazionale dello Spazio del 16 dicembre 2021 con un evento nel quale si celebrano i grandi Maestri dello Spazio che hanno operato in Sapienza e inaugurato scenari ed allo sviluppo tecnologico e al tempo stesso si illustrano i principali programmi di ricerca spaziale sulle linee tracciate nel passato e secondo nuove prospettive, tra le quali il diritto spaziale. L’attività di ricerca, formazione e terza missione legata allo Spazio è oggi in Sapienza diffusa nei diversi dipartimenti, scuole e facoltà secondo una trasversalità di saperi che in tale ambito raggiunge e collega le scienze con l’ingegneria, la medicina con il diritto. Nel rappresentare questa ricchezza di competenza e di tradizione la Sapienza, nella prima Giornata nazionale dello Spazio Sapienza ricorda le figure dei primi grandi Maestri, Luigi Broglio ed Edoardo Amaldi. Ritornare su queste due figure sulla loro visione agli albori delle attività umane nello spazio consente di risalire alle radici delle attività spaziale in Italia ed in Europa e di immaginare il futuro alla luce del loro lascito scientifico e dei progressi sviluppati fino ad oggi dalle loro scuole. La celebrazione della giornata si sviluppa con la keynote lecture del Professore Emerito Sergio Marchisio, Professore di Diritto Internazionale ed iniziatore degli studi di diritto spaziale presso Sapienza. La necessità di offrire un quadro di regole e consentire uno sviluppo sostenibile ed accessibile alle attività spaziali del futuro pone il diritto spaziale al centro dell’attenzione di tutti gli attori, pubblici e privati, operanti dello spazio. La presentazione delle opportunità di studio offerte da Sapienza al terzo livello di formazione (corsi di Master professionali in Satelli e in Sistemi di trasporto spaziale, corso di laurea speciale della Scuola di ingegneria Aerospaziale, dottoratodi ricerca in ingegneria aeronautica e spaziale) e delle attvità svolte nell’ambito delle Olimpiadi dello spazio per i giovani concludono la celebrazione. Programma dell’evento 9.00-11.00 Collegamento con il Programma di Celebrazioni organizzate dall’Agenzia Spaziale Italiana 11.00 Inizio delle Celebrazioni in Sapienza 11.10 Luigi Broglio, Pioniere dello Spazio Italiano Paolo Gaudenzi, Direttore del DIMA, Facoltà ICI Giovanni Palmerini, Preside della Scuola di Ingegneria Aerospaziale 11.40 Edoardo Amaldi, La dimensione Europea della Scienza spaziale Fulvio Ricci, Dipartimento di Fisica, Facoltà di Scienze Paolo De Bernardis, Dipartimento di Fisica, Facoltà di Scienze 12.10 Keynote lecture: Il Diritto dello Spazio Sergio Marchisio, Dipartimento di Scienze Politiche, Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione 12.20 Presentazione dei corsi di Master spaziali, del corso speciale della Scuola di Ingegneria Aerospaziale, del dottorato di ricerca in Ingegneria Aeronautica e spaziale. 12.40 Progettare il futuro: le Olimpiadi dello spazio. 13.00 Chiusura della giornata. L’evento si svolgerà in remoto con accesso dalla piattaforma zoom e sarà pubblicizzato dal sito web dell’ASI. Presentazione Sapienza Celebrazione della Giornata Nazionale dello Spazio
14 Dicembre 2021 |
Confermato l'evento "SAPIENZA IN VOLO" La didattica dei ns CdS (Aerospaziale, Aeronautica, Spaziale e Astronautica) Leggi qui... il programma
13 dic 2021 |
Il Consiglio d'Area di Ingegneria Aerospaziale e SASA - Sapienza Aerospace Student Association hanno organizzato l’evento “Sapienza in Volo”, che si terrà il 14 dicembre 2021 (21 dicembre in caso di maltempo) presso l’Aeroclub “Volere & Volare” a Nettuno in Via delle Grugnole, Tre Cancelli. Per rispetto delle norme anti Covid vigenti, il numero di partecipanti è limitato a 120. Durante la giornata sarà possibile seguire conferenze con personalità di spicco del mondo aerospaziale e pilotare aeromobili con istruttore (previa prenotazione e pagamento), conoscere i team di SASA (Sapienza Flight Team, Sapienza Rocket Team, Sapienza Space Team, Sapienza Technology Team) e pranzare insieme nel ristorante dell'Aeroclub. È previsto un servizio navetta A/R dalla stazione di Nettuno al campo volo. Per l’occasione è prevista la sospensione delle lezioni per tutti gli anni dei corsi di laurea triennale e magistrale di Aerospaziale (BAER, MAER, MSAR). Per rispetto delle norme anti Covid vigenti, il numero di partecipanti presso l’aeroclub è limitato a 120. Informazioni, aggiornamenti e form di prenotazione sono disponibili presso sito e social di SASA: www.sasa-aerospace.it e social . Lasceremo aperto il form per la prenotazione anche oltre i 120 posti disponibili; nel caso in cui ci sarà un numero maggiore di prenotati, si permetterà l'accesso per scorrimento di graduatoria (avendo dato anche la possibilità di cancellare la prenotazione). Durante la giornata sarà possibile seguire conferenze e pilotare diversi aeromobili insieme ad un istruttore. In particolare, il volo dura 15’ e sono disponibili i seguenti velivoli: • Ultraleggero, costo: €50,00; • Deltaplano a motore, costo: €40,00; • Autogiro, costo: €50,00. Di seguito, alcune regole da tenere bene a mente: · Solo le prime 35 prenotazioni potranno effettuare il volo durante la giornata aerospaziale! Gli altri riceveranno dei coupon spendibili fino al 30/05/2022; · In particolare, a volare saranno le prime 15 prenotazioni per l’ultraleggero, le prime 10 per il deltaplano e le prime dieci per l’autogiro; · È fatto l’obbligo di possedere la Certificazione Verde Rafforzata (Super Green Pass); · Coloro che effettueranno il volo in giornata dovranno partecipare al briefing prevolo, che si terrà alle ore 10:00, per cui sarà loro premura giungere per tempo l’Aeroclub; · È fatto l’obbligo di indossare una mascherina di classe FFP2 o superiore durante il volo. · Il pagamento va effettuato entro lunedì 13 dicembre al fine di non perdere la prenotazione; · Non saranno accettati pagamenti contanti. Le modalità disponibili sono PayPal e bonifico. Per ulteriori informazioni potete scrivere una mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Sono aperte le prenotazioni per l’evento e per i voli, eseguibili attraverso il seguente link: https://forms.gle/421u42DFM7gLAbfJA.
_____________________________________________________
The Aerospace Engineering Area Council and SASA - Sapienza Aerospace Student Association organized the "Sapienza in Volo" event, which will be held on 14 December 2021 (21 December in case of bad weather) at the Aeroclub “Volere & Volare” in Nettuno, Via delle Grugnole, Tre Cancelli. We remind you that in compliance with the anti-Covid regulations in force, the number of participants is limited to 120. During the day it will be possible to attend conferences (held in Italian) with prominent personalities of the aerospace world and fly an aircraft with an instructor (by reservation and payment), meet the SASA teams (Sapienza Flight Team, Sapienza Rocket Team, Sapienza Space Team, Sapienza Technology Team) and have lunch together in the Aeroclub restaurant. There is a round-trip shuttle service from Nettuno station to the airfield. For the occasion, a suspension of all lessons is planned for all the years of the bachelor’s and master's degree courses in Aerospace (BAER, MAER, MSAR). In compliance with the anti-Covid regulations in force, the number of participants is limited to 120. Further information and the booking forms will be provided in the website www.sasa-aerospace.it and follow SASA on social networks . We will leave the booking form open even for more than 120 places available; in the event that there will be a greater number of booked, access will be allowed by sliding the ranking (having also given the possibility to cancel the booking). During the day it will be possible to attend conferences and fly several aircraft together with an instructor. In particular, the flight lasts 15 'and the following aircraft are available: • Ultralight aircraft, cost: € 50.00; • Motorized hang glider, cost: € 40.00; • Gyroplane, cost: € 50.00. Here are some rules to keep in mind: • Only the first 35 bookings will be able to fly during the day! The others will receive coupons that can be spent until 30/05/2022; • In particular, the first 15 reservations for the ultralight, the first 10 for the hang gliding and the first ten for the gyroplane will fly; • It is mandatory to show the EU Digital Covid Certificate; • Those who fly the same day will have to attend the pre-flight briefing, which will be held at 10:00, so they will be eager to arrive at the Aeroclub on time; • It is mandatory to wear a class FFP2 or higher mask during the flight; • Payment must be made by Monday 13 December in order not to lose the reservation; • Cash payments will not be accepted. The methods available are PayPal and bank transfer. For further information you can write an email to Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Bookings for the event and for the flights are open at the following link: https://forms.gle/421u42DFM7gLAbfJA. 9 dic 2021 |
7TH SPACE DEBRIS
STUDENT OPPORTUNITIES WORKSHOP:
FROM SPACE DEBRIS TO SPACE TRAFFIC
MANAGEMENT
DECEMBER 10TH, 2021 – 17:00
ROOM 7
9 dic 2021
|
PERCORSI DI ECCELLENZA a.a.2021/2022
E' stato pubblicato il bando di ammissione ai percorsi di eccellenza a.a. 2021/2022.
Il bando scadrà il giorno 05 dicembre 2021 ed è consultabile al seguente link:
17 nov 2021 |
ASSAGGI DI MAGISTRALE MSAR- Prof. Gaudenzi 11 novembre 2021 |
ASSAGGI DI MAGISTRALE MAER - Prof. Pirozzoli 11 novembre 2021 |
BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL Scadenza per l’invio della candidatura via email all’indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. : 15 novembre 2022 - ore 24:00 8 novembre 2021 |
Offerta attività di stage per una durata di sei mesi a partire da febbraio 2022 presso IRT Saint-Exupéry di Tolosa sull'analisi sperimentale e la modellizzazione dell’impregnazione di fibre di carbonio con resine termoindurenti su un pilota d’impregnazione.
Competenze richieste su materiali compositi, processi di fabbricazione, modellizzazione numerica via metodi di differenze finite (Scilab o Python) e elementi finiti (Abaqus).
4 novembre 2021 |
VENERDI' 22 Ottobre 2021 ore 15:00
per gli studenti del III anno BAER
Videoconferenza Microsoft TEAMS con codice 2chz71e
![]() 20 Ottobre 2021
|
Doppio diploma in campo Aerospaziale tra Sapienza e Georgia Institute of Technology Giovedì 14 ottobre, alle 15:00 presso l'aula 40 della facoltà di ingegneria civile e industriale, il prof. Boussert del Georgia Institute of Technology illustrerà le opportunità offerte dal percorso di doppio diploma tra Sapienza e Georgia Institute of Technology che è attivo per gli studenti che si immatricolano nel 2021-22 al corso di laurea magistrale in ingegneria aeronautica o al corso di laurea in ingegneria spaziale e astronautica. L'invito è rivolto principalmente agli studenti del primo anno dei corsi di studio magistrali, sebbene anche gli studenti del con particolare riferimento agli studenti del terzo anno del corso di laurea in ingegneria aerospaziale potrebbero essere interessati in vista di una partecipazione al corso di doppio diploma nell'ambito del proprio percorso di laurea magistrale. E' necessario prenotarsi a causa della limitata capienza della sala che consente di dare spazio ai primi 72 prenotati, ai quali verrà comunicata successivamente l'accettazione della propria prenotazione. In caso il numero delle richieste sia superiore alla capienza massima, ove non fosse disponibile altra aula verrà fornito un link per partecipare da remoto (nel caso l'aggiornamento verrà dato su questa pagina) . Per la prenotazione è necessario scrivere una email a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
con oggetto: Prenotazione DDGT entro le 18:00 di mercoledì 13 ottobre.
Email con oggetto diverso non verranno prese in considerazione 13/10/2021 |
Caltech Space Challenge
The Caltech Space Challenge is a 5-day prestigious event held March 21-25, 2022, in which undergraduate and graduate students from around the world are invited to come to Caltech to compete in designing a space-related mission. The theme for the next challenge is Titan Sample Return. Students will design a mission to collect, analyze, and return a sample from Titan. They will then present their work in a competitive design review to a panel of industry experts. Students from a broad range of backgrounds are sought to apply: from engineering and science to graphic design and business/project management. More information can be found at our website: Caltech Space Challenge 2022. Applications close on November 1, 2021. All expenses at Caltech for the event are paid, and a partial to full travel reimbursement will be issued.
|
Annuncio posizioni per neolaureati magistrali aeronautici Le seguenti due diverse tipologie di posizioni prevedono 2 anni circa in cui si è esposti a diverse realtà aziendali di AIRBUS in team diversi per essere eventualmente assunti a tempo indefinito dopo il percorso di formazione. I candidati hanno libertà di scegliere (entro dei limiti concordati con i rispettivi manager) i placement e di creare il loro piano di formazione.
Le due diverse tipologie previste per applicare sono:
- flight physics (comprende loads, aerodynamics, mass properties, methods & tools)
- altri settorei come strutture, sistemi, carrelli, ... link
11 ottobre 2021 |
Hackathon CASSINI 2ª Edizione Sfruttare al meglio i dati spaziali dell’UE nella regione dell’Artico Dal 5 al 7 novembre, in occasione della seconda edizione dell’Hackathon CASSINI, programmatori, designer ed esperti provenienti da 10 località in tutta Europa, avranno l’opportunità di sfruttare i dati spaziali dell’UE per connettere l’Artico. Dati e informazioni di Copernico, Galileo ed EGNOS e tecnologie di connettività sicura, saranno messi a disposizione dei partecipanti per progettare soluzioni rivoluzionarie volte a risolvere una delle seguenti sfide:
L’organizzatore, ComoNExT – Innovation Hub e incubatore di start-up che comprende più di 150 imprese insediate tra cui molte aziende tecnologiche e PMI - metterà in palio per il primo classificato l’accesso a un programma di pre-incubazione di 3 mesi del valore di € 10.000. Al secondo classificato verrà offerta invece una pre-incubazione di 3 giorni del valore di € 3.000 e il team classificato al 3° posto porterà a casa una sessione di incubazione del valore di € 1.000. Iscrizioni entro il 29 ottobre. Registrazioni al seguente link: https://taikai.network/en/cassinihackathons/challenges/connectingthearctic The Arctic is a unique and complex geographical, meteorological and biological ecosystem. The second CASSINI Hackathon will focus on the Arctic with the objective to show how European space technologies, including existing and not-yet-existing secure connectivity satellite infrastructures, geospatial information from Copernicus, and/or positioning technologies from Galileo & EGNOS can help us to access, understand and protect the arctic in a number of different ways. From understanding our oceans, through to monitoring land surface changes, and protecting biodiversity, the options are countless. Discover the EU space programmes in focus for the 2nd CASSINI Hackathon: • Secure connectivity: A technology track special to the 2nd CASSINI Hackathon, participants may conceptualise new solutions to meet the future needs for secure connectivity, especially in remote areas of the Earth and places currently underserved with high-speed, low latency internet connection. They may also develop ideas for satellite services and digital applications using both existing and not yet-existing satellite infrastructures. • Earth observation: Participants may develop ideas/concepts for new products and services that utilise geospatial information from Copernicus Earth observation data and its services to monitor, understand and provide insights into the changing environment on and around our planet. • Satellite positioning: Participants may develop ideas/concepts for new products and services that use satellite positioning data and signals from Galileo & EGNOS to understand movements and locations of receivers. 1 Ottobre 2021 |
Dragonfly Aerospace is an international company with the headquarters in Cape Town, South Africa designing compact high-performance imaging payloads and satellites.
Dragonfly recently announced the Dragonfly Aerospace Award Program, in which a compact high-resolution Caiman multispectral imager will be the ultimate prize for the winner of the Earth observation mission, that will help to monitor and protect our shared global natural resources. Competition is open for the non-profit, non-commercial organizations, including university programs and commercial start-ups. Applications close on October 31, 2021. More details about the competition can be found here.
24 Settembre 2021 |
Lunedì 27 settembre inizieranno regolarmente le lezioni
come da calendario. Un benvenuto particolare organizzato
dai Rappresentanti degli Studenti di Facoltà attenderà i nuovi iscritti alle ore 15:00
nella sede di San Pietro in Vincoli (via eudossiana 18)
|
QUESTIONARIO sui corsi che seguirete nel primo semestre dell’A.A. 2021-22 a partire dal 27 settembre da compilare entro le ore 23:59 di giovedì 23 settembre https://forms.gle/LZNv4Y8rSMP7kGxL6 Tale questionario servirà al nostro CAD Aerospaziale per organizzare al meglio la fase di avvio delle lezioni e NON sostituisce in alcun modo le informazioni fornite dall’Ateneo per la prenotazione del posto in aula https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza
SURVEY on the courses you will follow in the first semester of the A.Y. 2021-22 starting from September 27th to be completed by 11:59 pm of Thursday September 23rd https://forms.gle/LZNv4Y8rSMP7kGxL6 The survey will be used by Aerospace CAD to better organize the start-up phase of the lessons and DOES NOT replace in any way the information provided by the University for booking a seat in the classroom https://www.uniroma1.it/it/notizia/covid-19-fase-3-lezioni-esami-e-lauree-presenza-e-distanza |
Vaccinazioni per gli studenti e le studentesse Sapienza Da lunedì 23 agosto è possibile prenotare l'appuntamento Nei giorni 1, 2, 3, 6 e 7 settembre 2021 gli studenti e le studentesse Sapienza potranno effettuare il vaccino anti Covid-19, prenotando l’appuntamento on line a partire da lunedì 23 agosto. La prenotazione nei giorni indicati riguarda esclusivamente coloro che devono effettuare la prima dose vaccinale. Al momento della vaccinazione verrà fissato l’appuntamento per la seconda dose. Nei prossimi giorni sarà aperto un ulteriore sistema di prenotazione vaccinale rivolto a coloro che hanno ricevuto la prima dose in strutture diverse dal Policlinico Umberto I, sia regionali che extra-regionali, e che intendono effettuare la dose presso il Policlinico Umberto I. Le vaccinazioni saranno effettuate utilizzando un vaccino a mRNA (Pfizer/Moderna) e saranno somministrate presso il Policlinico Umberto I dalle ore 8:30 alle 13:30. Nel promemoria di prenotazione sarà indicato l’indirizzo al quale recarsi. Il sistema prevede una slot di prenotazione ogni 10 minuti. Ogni slot accetta fino ad un massimo di 4 prenotazioni. Sulla base delle richieste il calendario potrà essere prorogato ai giorni successivi. Si ricorda di presentarsi muniti di documento personale e tessera sanitaria (obbligatoria). Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali relativi al sistema di prenotazione (pdf) Leggi l'informativa sul vaccino (pdf) Stampa e compila il modulo di consenso (pdf) Importante! Resta a casa se hai febbre o sintomi associati a Covid-19: tosse, raffreddore, mal di gola, sintomi gastrointestinali, diminuzione del gusto e/o dell’olfatto. 25/08/2021 |
APPELLO STRAORDINARIO RISERVATO
di MECCANICA APPLICATA e DISEGNO
Su infostud è stato aperto un appello straordinario riservato di Meccanica applicata e disegno la cui prova scritta si terrà il 2 settembre.
Al presente appello possono prenotarsi ESCLUSIVAMENTE:
a) gli studenti ai quali manca SOLO l'esame di Meccanica applicata e disegno per laurearsi b) gli studenti ai quali mancano SOLO l'esame di Meccanica applicata e disegno e l'esame di Costruzioni aerospaziali per laurearsi. La prenotazione su infostud è possibile fino al 25 agosto.
Gli altri studenti devono prenotarsi all'appello ordinario del 15 settembre pubblicato su infostud.
2 agosto 2021
|
Living and Learning in Lisbon(2nd Edition)Técnico Lisboa (University of Lisbon’s largest school of Architecture, Engineering, Science, and Technology), is proudly opening its doors to the international community and reaching out to students! Wednesday - July 28, 2021 at 15:00 (GMT+1) 16:00 (CET)Learn about the countless opportunities that can be found at Portugal's best Engineering school - Técnico Lisboa.
Registration deadline Wednesday - July 28, 2021 at 14:00 (GMT+1) 15:00 (CET)
For more information, please contact us. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 22/07/2021 |
Bando per il Premio Guj per neolaureato in Ingegneria Pubblicato il Bandoper il Premio Guj per l'assegnazione di n.1 Premio di Laurea di Euro 1.500,00 (millecinquecento) da assegnare ad un neo laureato magistrale in Ingegneria che abbia svolto, nell’anno accademico 2019-2020, la tesi di laurea magistrale sui temi riguardanti la Fluidodinamica. 15 giugno 2021 |
Architetture dei Sistemi Avionici e standard di riferimento 1 CFU P. Borgh - RINA Martedì 15 Giugno ore 9:00-11:00Mercoledì 16 Giugno ore 9:00-11:00 Seminario in teledidattica.
Il codice sarà fornito a seguito della registrazione. Focus Group Aziende Ingegneria aerospaziale 04/06/2021
|
Visiting Student Research Programme – KAUST, Arabia Saudi
![]() Il Visiting Student Research programme (VSRP) con KAUST – King Abdullah University of Science and Technology, in Arabia Saudita, consente agli studenti di laurea magistrale delle facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica e Scienze matematiche, Fisiche e Naturali – Dipartimento di Chimica di svolgere un periodo di ricerca per tesi interamente finanziato dall’Università arabo-saudita, fino a un massimo di 6 mesi.
Il programma prevede:
KAUST è un campus immerso in un contesto a forte carattere internazionale. Oltre alla platea di studenti proveniente da diverse parti del mondo, anche i docenti hanno una forte connotazione internazionale. Gli studenti che beneficeranno di questa opportunità avranno la possibilità di entrare in contatto con un ambiente multiculturale e di intessere rapporti accademici utili per la loro formazione e carriera professionale.
Per ulteriori dettagli su KAUST, scarica la brochure.
27 Maggio 2021 Visiting Student Research Programme – KAUST, Arabia Saudi
The Visiting Student Research programme (VSRP) with KAUST - King Abdullah University of Science and Technology, in Saudi Arabia, allows Master's degree students from the faculties of Civil and Industrial Engineering, Information Engineering, Computer Science, and Statistics and Mathematics, Physics, and Natural Sciences - Department of Chemistry to carry out a thesis research period fully funded by the Saudi Arabian University, up to a maximum of 6 months. The programme includes:
KAUST is a campus immersed in a context with a strong international character. In addition to students coming from different parts of the world, the faculty also has a strong international connotation. Students who benefit from this opportunity will have the chance to get in touch with a multicultural environment and establish academic relationships beneficial for their education and professional careers. For more details on KAUST, download the brochure.
27 Maggio 2021
|
Lunedì 24 maggio ore 10:00
Link Zoom: https://uniroma1.zoom.us/j/3616642532
da accedere con le credenziali di posta elettronica istituzionale di Sapienza:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Il Futuro dell'Aviazione secondo AIRBUS:
Grazia Vittadini incontra gli studenti dei Corsi di Studio di Ingegneria Aerospaziale della Sapienza ![]() Grazia Vittadini is Airbus’ Chief Technology Officer. Born in Italy and raised in the US, Grazia leads Airbus’ ambition to pioneer sustainable aerospace and build the future of flight. She began her career as part of the Eurofighter Consortium before joining Airbus in Germany in 2002 where she contributed to the A380, A350, A320, and A400M programs. As she moved into more senior management positions at Airbus, Grazia was Executive Vice President and Head of Engineering of Airbus Defence and Space before becoming Airbus Chief Technology Officer in May of 2018. As such, she is a member of the Airbus Executive Committee, the first woman to be so appointed. Today she leads a transnational team that spans the globe with facilities in Europe, China, and the Americas that is leading the transformation to sustainable, electric, autonomous and zero-emission air transportation. Grazia has her private pilot’s license and graduated in Aeronautical Engineering, specializing in Aerodynamics, from the Politecnico di Milano.
30 Aprile 2021
|
INCONTRO DI ORIENTAMENTO ALLE
Gli studenti del terzo anno del CdS in Ingegneria Aerospaziale sono invitati a partecipare all’incontro di orientamento per le lauree magistrali Aeronautica e Spaziale ed Astronautica il giorno lunedì 17 maggio alle ore 14:30, organizzato dal CAD Aerospaziale.
La teleconferenza si svolgerà con uso della piattaforma Microsoft Teams attraverso il Team denominato: ORIENTAMENTO LAUREE MAGISTRALI AEROSPAZIALI SAPIENZA a cui è associato il codice di invito
Una volta entrati nell’ambiente Teams con le credenziali di posta elettronica di Sapienza, · andare sull’opzione "Unisciti ad un team o creane uno" · optare per "Partecipa ad un team con un codice" e quindi inserire il codice fornito. Si pregano i partecipanti di disabilitare microfono e webcam non appena entrati nella riunione
Per interessati alla riunione non appartenenti al dominio email di Sapienza contattare via email: franco.mastroddi @uniroma1.it
14 Maggio 2021 |
INCONTRO DI ORIENTAMENTO AI CURRICULA
DELLE LAUREE MAGISTRALI AERONAUTICA E SPAZIALE ORIENTATION MEETING ON THE PERSONAL STUDY PLAN OF THE MASTER DEGREE IN SPACE AND ASTRONAUTICAL ENGINEERING
Gli studenti del primo anno delle Lauree Magistrali sono invitati a partecipare all’incontro di orientamento ai curricula delle Lauree Magistrali i Aeronautica e Spaziale e Astronautica il giorno lunedì 17 maggio alle ore 16:30, organizzato dal CAD Aerospaziale.
La teleconferenza si svolgerà con uso della piattaforma Microsoft Teams attraverso il Team denominato: ORIENTAMENTO LAUREE MAGISTRALI AEROSPAZIALI SAPIENZA a cui è associato il codice di invito
Una volta entrati nell’ambiente Teams con le credenziali di posta elettronica istituzionale di Sapienza, · andare sull’opzione "Unisciti ad un team o creane uno" · optare per "Partecipa ad un team con un codice" e quindi inserire il codice fornito. Si pregano i partecipanti di disabilitare microfono e webcam non appena entrati nella riunione
Per problemi di connessione contattare via email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Students of the Master degrees in Aerospace Engineering are invited to participate in the orientation meeting on the personal study plan of the Master's Degrees Space and Astronautics on Monday 17 May at 16:30, organized by Academic Council of Aerospace Engineering.
The conference call will take place using the Microsoft Teams platform through the Team called:
ORIENTAMENTO LAUREE MAGISTRALI AEROSPAZIALI SAPIENZA the invitation code is associated with
1n60153
Once you have entered the Teams environment with Sapienza's institutional email credentials,
• go to the option "Join a team or create one"
• opt for "Join a team with a code" and then enter the code above provided. Attendees are requested to disable the microphone and webcam as soon as they enter the meeting
For connection problems contact via email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
14 Maggio 2021
|
Nell'ambito del corso di "Rocket Propulsion" e del Master in "Space transportation systems: launchers and re-entry vehicles"
Venerdì 7 maggio dalle 12:00 alle 14:00
J.J.Dordain former ESA Director General
terrà la lezione:
"Launchers: future and lesson learned from the past"
![]() 30Aprile 2021
|
conferenza ZoomL'AGENDA ESA 2025![]() H 8:15 - 10:00
Dr.ssa Simonetta Cheli - ESAin rappresentanza del DG ESA Joseph Ashbacherzoom ID 86785616831
passcode 655125
30 Aprile 2021 |
SMART MEETING - INCONTRI PER LE FUTURE MATRICOLE
|
ELEZIONI PER IL RINNOVO DELLA RAPPRESENTANZA STUDENTESCA NEI CONSIGLI D'AREA DI FACOLTÀ - BIENNIO 2021/2023
Sono indette le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nei Consigli d'Area Didattica di Facoltà per il biennio 2021 – 2023. Si potrà votare dalle ore 8:00 del 16 dalle ore 12:00 del 21 aprile alle ore 12:00 del 23 28 aprile 2021* Elenco candidature suddivise per CAD Ricorda che la tua partecipazione è importante! * Le elezioni per il rinnovo della rappresentanza studentesca nei Consigli d'Area di Facoltà per il biennio 2021/2023 sono state rinviate al periodo: 21 aprile inizio operazioni elettorali alle ore 12.00 - 28 aprile, fine delle operazioni elettorali ore 12.00. 15 Aprile 2021 |
MATLAB and Simulink Italian Academic Forum - Advance the pace of teaching, research and learning Insegnare, fare ricerca, studiare con Matlab e Simulink |
ISCRIZIONI ALLE SELEZIONI PER IMMATRICOLAZIONI Lunedì 8 marzo si aprono le iscrizioni alla prima delle tre selezioni per l'immatricolazione al corso di studio di Ingegneria aerospaziale. Per iscriverti devi aver sostenuto il test TOLC-I del CISIA. Prima di procedere con la registrazione su Infostud leggi con attenzione il bando di ammissione.
Le finestre temporali entro le quali è possibile iscriversi alle selezioni sono le seguenti: Iscrizione alla prima selezione (senza scorrimenti di graduatoria)* Iscrizione alla seconda selezione (senza scorrimenti di graduatoria)* Iscrizione alla terza selezione (con scorrimenti di graduatoria) |
Sondaggio sulla DAD - Studenti CAD di Ingegneria Aerospaziale Il sondaggio proposto dai Rappresentanti degli Studenti ha scopo puramente consultivo di rilevare le opinioni degli studenti riguardo la loro esperienza con la didattica erogata in modalità completamente a distanza e in modalità mista nell’anno 2020 nel corso dell'’emergenza COVID-19. Per il prossimo semestre saranno messi a disposizione nuovi strumenti nelle aule per migliorare ulteriormente la qualità della didattica in modalità mista come, ad esempio, telecamere ambientali che potranno riprendere ed inseguire il docente alla lavagna nel corso della lezione. Il questionario è anonimo. La richiesta dei dati identificativi ha il solo scopo di garantire l’unicità del campione del sondaggio per ciascuno studente. |
A WORLD OF OPPORTUNITIES TO BE DISCOVERED Técnico Lisboa | University of Lisbon’s Engineering School is proudly opening its doors to the international community and reaching out to students, teachers and staff members of Higher Education Institutions. Wednesday, February 10th, 2021 at 18:00 (Europe/Lisbon) Learn of the countless opportunities that can be found at the University of Lisbon’s Engineering School Técnico Lisboa. Discover our elite partnerships, our unique Double Degree Programs, be surprised with our rankings and some of our prominent alumni. Registration deadline: Monday Feb 8, 2021 at 23:59 (Europe/Lisbon) (Register below) For more information please contact us
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
08/02/2021 |
|
17th Pegasus The purpose of the conference is to provide a forum for PEGASUS Universities Students (i.e., students enrolled for a degree programme of PEGASUS institutions) and aerospace students of other European Universities to present technical papers in public competition for 1st, 2nd, and 3rd place in the graduate (masters candidates only) category. The conference serves to give the students an opportunity to practice the presentation of technical work at meetings. DEADLINE FOR STUDENTS OF SAPIENZA UNIVERSITA` DI ROMA
Students graduated at SAPIENZA UNIVERSITA` DI ROMA after April 2020 are entitled to participate. They should send all required documents (full paper and application form) before January 24, 2021, to the attention of Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. 18 Gennaio 2021 |
Il percorso di eccellenza Sono aperte le iscrizioni per i percorsi di eccellenza per i Corsi di Studio
BAER
MAER
MSAR
Scadenza per la presentazione della domanda è il 23 gennaio 2021 Per informazioni contattare la segreteria didattica 12 Gennaio 2021 |
Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) della Sapienza Università di Roma ha aperto le procedure di ammissione alla XIX Edizione del Master Europeo di II° Livello in Nessun costo è richiesto agli allievi selezionati. Scadenza invio domanda di ammissione: 15 Gennaio 2021 per info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
(+39) 06 44585304; (+39) 06 44585738
visitare la pagina: http://www.mastersatelliti.it/ oppure Satelliti e piattaforme orbitanti | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)
11 Gennaio 2021 |
Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMA) della Sapienza Università di Roma ha aperto le procedure di ammissione alla XIX Edizione del Master Europeo di II° Livello in "Space Transportation Systems: launchers and re-entry vehicles" (STS)
Nessun costo è richiesto agli allievi selezionati. Scadenza invio domanda di ammissione: 15 Gennaio 2021 +390644585882-
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
18 Dicembre 2020 |
Orientamento per la compilazione dei Venerdì 30 OTTOBRE a partire dalle ore 15:00 Si terrà un incontro sulla piattaforma Microsoft Teams, per un orientamento per la compilazione dei Percorsi Formativi del Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale. La videoconferenza Team da utilizzare è quella relativa al corso di Costruzioni Aerospaziali A.A. 2020-21 Sapienza con codice Teams di accesso b3nv6v0. Il programma dell’incontro è il seguente: 15:00-15:20 Introduzione (Mastroddi) 15:20- 15:30 Ambiente Spaziale (Iess) 15:30-15:40 Impianti Aeronautici (Piergentili) 15:40-15:50 Sistemi per l'Esplorazione Spaziale (Genova, Curti) 15:50 -16:00 Sistemi Spaziali (Santoni) 16:00- 16:10 Tecnologia delle Costruzioni Aerospaziali(Lampani, Laurenzi) 16:10- 16:20 Sistemi Propulsivi Aeronautici (Valorani, Ciottoli) 29 Ottobre 2020 |
Doppio diploma in campo Aerospaziale tra Sapienza e Georgia Institute of Technology
Gli studenti interessati a candidarsi al programma di doppio diploma frequentando il primo anno di laurea magistrale 2020-21 presso Sapienza e il secondo (2021-22) presso Georgia Tech dovranno inviare le candidature per posta elettronica al Prof. F. Nasuti ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) corredate del proprio curriculum di studi entro il 15.11.2020.
19 Ottobre 2020 |
Doppio diploma in campo Aerospaziale tra Sapienza e Georgia Institute of Technology Venerdì 16 ottobre, alle 16:15 in teleconferenza, il prof. Boussert del Georgia Institute of Technology illustrerà le opportunità offerte dal percorso di doppio diploma tra Sapienza e Georgia Institute of Technology che è attivo per gli studenti che si immatricolano nel 2020-21 al corso di laurea magistrale in ingegneria aeronautica o al corso di laurea in ingegneria spaziale e astronautica. L'invito è rivolto principalmente agli studenti del primo anno dei corsi di studio magistrali, sebbene anche gli studenti del con particolare riferimento agli studenti del terzo anno del corso di laurea in ingegneria aerospaziale potrebbero essere interessati in vista di una partecipazione al corso di doppio diploma nell'ambito del proprio percorso di laurea magistrale. Il link per partecipare all'evento è il seguente:
Altre informazioni relative alla connessione attraverso la piattaforma bluejeans
To join the meeting on a computer or mobile phone:
Phone Dial-in +1.408.419.1715 (United States(San Jose)) +1.408.915.6290 (United States(San Jose))
Global Numbers: https://www.bluejeans.com/numbers
Meeting ID: 452 840 169 Room System 199.48.152.152 or bjn.vc Meeting ID: 452 840 169
Want to test your video connection? https://bluejeans.com/111
9 Ottobre 2020
|
Orientamento per tutti i corsi di Laboratorio erogati per il CdS BAER Venerdì 9 febbraio a partire dalle ore 13:50 Si terrà un incontro sulla piattaforma Microsoft Teams, per un orientamento per tutti i corsi di Laboratorio erogati per il Corso di Studi in Ingegneria Aerospaziale tra i quali gli studenti dovranno scegliere quello da inserire prossimamente nel vostro Percorso Formativo. La videoconferenza Team da utilizzare è quella relativa al corso di Costruzioni Aerospaziali A.A. 2020-21 Sapienza con codice Teams di accesso b3nv6v0. Il programma dell’incontro è il seguente: 13:50 - 14:05 Introduzione (Mastroddi, Paciorri) 14:05 - 14:15 Lab. Propulsione Spaziale (Bianchi) 14:15 - 14: 25 Lab. Sperimentale di Strutture (Paolozzi) 14:25 - 14-35 Lab. di Calcolo di Aerodinamica (Casciola) 14:35 - 14:45 Lab. di Progetto Velivoli (Marino) 14:45 - 14:55 Lab. di Sistemi Spaziali, (Piergentili) 14:55- 15:05 Lab. Sperimentale di Aerodinamica, (Battista) 15:05 - 15:15 Lab. di Propulsione Aeronautica (Ciottoli) 15-15- 15:25 Lab. di Calcolo di Strutture (Eugeni)
È stato pubblicato on-line il nuovo book del CAD Aerospaziale sul Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria aeronautica. Il documento presenta gli elementi fondamentali del comparto aeronautico nelle sue diverse aree tecnologiche e gestionali, ed espone l’offerta formativa del corso di studio, mettendo in relazione i principali profili professionali nel settore con le conoscenze e abilità acquisibili nelle diverse aree e curricula. È descritta, tra le altre, l'area della gestione e operazioni di volo, cui fa riferimento il nuovo curriculum Gestione ed operazioni nell’aviazione civile e sistemi di volo, unico nel panorama nazionale delle scuole di Ingegneria aeronautica. 06/10/2020 |
Lezioni in presenza: come prenotare il posto in aula Per il rispetto del distanziamento interpersonale stabilito per la sicurezza sanitaria, la capienza delle aule è stata ridotta e la presenza in aula degli studenti è organizzata in turni prenotabili in base alle ultime due cifre del numero di matricola Sapienza. Se vuoi partecipare in presenza alle lezioni del corso di laurea di tuo interesse, devi: 1. ottenere il numero di matricola Sapienza mediante la registrazione al sistema Infostud, se non sei ancora studente di Sapienza; registrati a Infostud Settimana dal 28/09 al 02/10 Per i turni successivi comunicheremo ulteriori informazioni. Per ciascun turno, la prenotazione può essere effettuata dal lunedì al giovedì della settimana precedente. Sapienza ha realizzato Prodigit, un sistema dedicato per la prenotazione del posto in aula. Dovrai accedere a Prodigit utilizzando le credenziali Infostud: matricola e password. Al termine delle prenotazioni il sistema produce una ricevuta che devi stampare o salvare e mostrare (anche sul tuo smartphone) ai varchi di accesso alle sedi Sapienza e tutte le volte che ti viene richiesto. Vai a Prodigit Per esigenze legate alla sicurezza sanitaria, la struttura potrebbe prevedere di farti sedere in ordine di arrivo (e quindi in un posto diverso da quello prenotato): non preoccuparti, il posto prenotato è comunque garantito. Se non sei riuscito a prenotarti sarai inserito in lista d'attesa e potresti essere avvisato se si libera un posto.
Il link diretto per gli studenti senza una matricola: https://www.studenti.uniroma1.it/phoenixreg/#/
Una volta ottenuta la matricola possono collegarsi al sistema di prenotazione del posto in aula https://prodigit.uniroma1.it/prenotazioni/prenotaaule.nsf/home
22/9/2020 |
INIZIO LEZIONI A.A. 2020-21 A seguito di quanto pubblicato sul sito della Facoltà ICI LUNEDÌ 28 SETTEMBRE 2020
LESSONS START A.Y. 2020-21 Wednesday 23 September 2020As published on the ICI Faculty website MONDAY 28 SEPTEMBER 2020
15/09/2020 |
NASA Space Apps Challenge si sta avvicinando!
Il 3 e il 4 ottobre è in arrivo l'edizione 2020 dell'hackathon della NASA, l'International Space Apps Challenge.
![]() Anche quest'anno la NASA invita programmatori, imprenditori, scienziati, designer, ingegneri, ma anche semplici amatori, a sviluppare dei progetti che rispondano alle sfide legate alla Terra e allo Spazio sfruttando i dati satellitari. La grande novità di quest'anno è che sarà un hackathon totalmente virtuale.
Per ulteriori informazioni consulta il sito https://2020.spaceappschallenge.org/ o contattaci inviando una mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
.
Partecipa anche tu all'evento online organizzato dal team di Roma.
Per partecipare al NASA Space Apps Challenge è molto semplice, basta registrarti sul sito dell'evento e scegliere la location (ovviamente quella di Roma!).
Quest'anno per i vincitori locali ci saranno due premi da 500€ l'uno messi a disposizione dalla Missione USA in Italia.
Per non perdere neanche una news e rimanere sempre aggiornato sull'evento capitolino segui la nostra pagina Facebook.
Se vuoi iniziare a parlare con i tuoi compagni di avventura o vuoi creare il tuo team allora iscriviti al gruppo su Facebook e su Telegram.
18/9/2020
|
PRECORSI DI MATEMATICA 2020-21La Sapienza eroga dei precorsi di matematica in modalità e-learning predisposti sulla piattaforma moodle: https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=11798 Nella piattaforma sono disponibili le video lezioni e i corrispondenti lucidi scaricabili in pdf di: • Logica e teoria degli insiemi Per accedere al materiale è necessario registrarsi con le credenziali Infostud. PROGETTO AMBO
17/9/2020 |
L'Associazione Italiana di Aeronautica ed Astronautica (AIDAA) bandisce anche quest'anno il premio "Franco Persiani”.
Tale Premio, giunto alla terza edizione, ha un importo di euro 3.000,00 ed è destinato a laureati che hanno discusso la propria tesi di laurea (magistrale o specialistica) sul tema “Innovazione per il settore aeronautico” nel periodo fra il 1 ottobre 2019 e il 30 settembre 2020.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 settembre 2020. Maggiori informazioni sono disponibili al link https://www.serinar.unibo.it/prorogato-al-30-settembre-il-termine-delle-domande-per-il-premio-persiani/ 16/9/2020
|
Extraordinary procedure online exams due current covid-19 medical emergency Dear foreign students, if you need to take exams in this extraordinary session, please consult the following website for general rules https://www.uniroma1.it/en/documento/extraordinary-procedure-online-exams-due-current-covid-19-medical-emergency However, some professors of our CAD may also apply the following procedure for oral exams presented in the following attachment ALLEGATO B-EN In any case, please contact your reference professor via email if you only have to take oral exams in this extraordinary session or consult his/her personal bulletin board. 8/4/2020 |
CAD AEROSPAZIALE - Esami orali di profitto in modalità telematica – APPELLO STRAORDINARIO MARZO-APRILE 2020 Cari rappresentanti degli studenti e docenti del CAD Aerospaziale, il primo aprile è stato pubblicato dall’Ateneo il Decreto Rettorale N. 1026/2020 che regola la procedura straordinaria perlo svolgimento degli esami orali di profitto in modalità telematica (v. ALLEGATO A), che vi invito a leggere attentamente. La procedura per lo svolgimento degli esami scritti è in via di definizione da parte dell’Ateneo e sarà resa nota a breve. Sulla base di tale decreto, in particolare, vi invitiamo a seguire per lo svolgimento degli esami orali di profitto le “Indicazioni operative per lo svolgimento di esami orali a distanza”indicate nell’allegato annesso al decreto rettorale N. 1026/2020. Tuttavia, visto l’Art. 5 del decreto medesimo (“le indicazioni operative possono essere riadattate, a cura della Commissione esaminatrice, a fronte di esigenze specifiche, dichiarate dallo studente per mancanza di risorse tecnologiche adeguate, fermo restando il requisito essenziale e necessario di capacità di accesso ad Internet e possesso di almeno un dispositivo video, altoparlante e microfono”), vi forniamo una possibile procedura alternativa che prevede l’utilizzazione di un solo dispositivo di connessione audio-video (v. ALLEGATO C)elaborata a seguito di un confronto con gli altri Consigli d’Area della facoltà ICI. I docenti che abitualmente utilizzano sottocommissioni parallele possono contattarmi per le possibili soluzioni operative. I docenti che hanno necessità di riconoscere cultori della materia come membri delle commissioni d’esame, possono contattarmi per avviare le opportune procedure. Generalmente le nostre prove orali richiedono allo studente di scrivere su un foglio: con ambedue le procedure suggerite lo studente può mostrare quanto sta scrivendo orientando la propria webcam (del pc o del cellulare) sul foglio o mostrando il foglio di fronte alla webcam su richiesta della commissione. Visto il termine del 15 maggio per la chiusura definitiva dell’appello straordinario, invito tutti i docenti a ri-calendarizzare con debito anticipo le sedute di esame a distanza per lasciare tempo agli studenti di organizzarsi. Invito infine tutti i colleghi a concordare con il CAD ogni possibile variazione a quanto sopra indicato: è indispensabile che le procedure rispettino quanto previsto nel decreto rettorale. Cordialmente Franco Mastroddi 6/4/2020 |
COVID-19 EMERGENCY To all foreign students of Master Course on Space and Astronautical Engineering Dear students, I am sure that many of you returned to your countries because of the terrible pandemic that is afflicting all over the world. As you know, as an Academic Council of Aerospace Engineering, we faced the emergency promptly. We reorganized all the courses in this second semester by using distance learning systems (see attached the list of courses with related links to the teacher's notice boards). We also implemented a procedure to carry out degree exams via distance procedure. Indeed, in the past two weeks we graduated 20 students with bachelor degrees in Aerospace Engineering and 15 students with master degrees in Aeronautical Engineering and Space and Astronautic Engineering as well. In the coming days we are going to define the remote procedures for remote examinations of the March-April special (for off-course students only) session (March) whose deadline was exceptionally extended until May 15th. All secretarial work continues regularly and all the contacts with the secretary office are guaranteed via email. So, you don't have to feel alone! I invite all of you to react and keep on regularly perform all activities as students! We all owe it to the thousands of human lives that our countries have already lost. Please keep me in mind for any problems you may have in these difficult times that will soon pass. With my best regards to you and your families Sincerely 2/2/ 2020 |
EMERGENZA CORONA VIRUS Didattica a distanza – Distance learning Nel seguito l’elenco degli insegnamenti con relativi link alla bacheca docente per le informazioni specifiche sulla didattica a distanza per i Corsi di Studio · Laurea L9 in Ingegneria Aerospaziale · Laurea Magistrale LM20 in Ingegneria Aeronautica · Laurea Magistrale LM20 in ingegneria Spaziale e Astronautica
***********
In the following the list of courses with relative links to the teacher bulletin board for specific information on distance learning for the aerospace Study Programs · L9 Degree in Aerospace Engineering · LM20 Master's Degree in Aeronautical Engineering · LM20 Master's Degree in Space and Astronautics engineering 14/03/2020 |
Area a supporto della didattica del Dipartimento di ingegneria meccanica e aerospaziale Questo ufficio resterà disponibile “a distanza”: Quaresima Antonella:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Lo Bello Angela:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ermini Benedetta:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
************** Teaching Support Area of Departement of Mechanical and Aerospace Engineering This office will remain available "remotely": Quaresima Antonella:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Lo Bello Angela:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Ermini Benedetta:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
12/3/2020 |