Informazioni per gli studenti
Brochure del Corso di studio a.a. 2022/23 (apri)
Corso accreditato EUR-ACE® European quality label
for engineering degree programmes
a.a. 2022-2023
Obiettivi formativi
Il curriculum proposto ha l’obiettivo di fornire al laureato una solida preparazione di base nei campi della matematica e della fisica e di assicurare la conoscenza degli aspetti fondamentali delle discipline caratterizzanti sia l’ingegneria aeronautica, sia l’ingegneria spaziale.
I moduli di laboratorio sperimentale e numerico contribuiscono allo sviluppo di competenze trasversali e applicative, anche per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il livello di competenze conseguito al termine del percorso formativo permette al laureato di operare efficacemente nell’ambiente lavorativo.
La preparazione generale fornita dal corso di studio consente al laureato di acquisire, anche autonomamente, ulteriori competenze specifiche. Il corso di laurea triennale ha, allo stesso tempo, l’essenziale funzione di preparare ai Corsi di studio Magistrali in Ingegneria aeronautica e Ingegneria spaziale e astronautica.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre avere acquisito un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È richiesta altresì capacità logica, un’adeguata preparazione nelle scienze matematiche e una buona capacità nell’uso della lingua italiana.
Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso
Le conoscenze richieste per l’accesso sono verificate con una procedura di ammissione in cui il numero programmato di posti è suddiviso in tre successive finestre temporali, chiamate selezioni; per la partecipazione a una selezione è necessario avere sostenuto il test TOLC-I, organizzato e gestito dal consorzio CISIA. Il bando del concorso per l’ammissione al corso di studio, pubblicato nella sezione Iscriversi del corso di studio (https://corsidilaurea.uniroma1.it/ ) riporta i requisiti di accesso alla procedura di ammissione, le modalità di iscrizione alle selezioni e i criteri per la formazione delle graduatorie.
Corsi ad accesso programmato con TOLC-I e selezioni | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)