Rapporti internazionali

Sapienza offre agli studenti numerose opportunità di studio, ricerca e tirocinio all'estero.
In Europa e fuori dall'Europa, soggiorni brevi o borse di lunga durata, Erasmus+, tesi all'estero, borse governative e molto altro ancora. In questa pagina trovi una panoramica delle opportunità offerte dal Consiglio d'Area Didattica Aerospaziale.
Ricorda di consultare la pagina dedicata “studiare all'estero” del sito centrale Sapienza:
http://www.uniroma1.it/internazionale/studiare-allestero
Possibilità offerte dal Consiglio d'Area Didattica Aerospaziale
Il CAD Aerospaziale offre diverse opportunità, sulla base dei programmi Europei, degli accordi Sapienza, e di specifici accordi del CAD.
ERASMUS+

Erasmus+ offre agli studenti la possibilità di studiare all'estero fino a 12 mesi nell'ambito di ogni ciclo/livello di studio e 24 mesi per le lauree di ciclo unico, a prescindere dal numero dei periodi di mobilità (ad esempio: 2 periodi di 6 mesi o 3 periodi di 4 mesi).
Il responsabile Erasmus del CAD Aerospaziale è il Prof. Francesco Nasuti ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
Trovi le informazioni aggiornate sui nuovi bandi Erasmus+ della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale al seguente link:
http://www.ing.uniroma1.it/drupal/drupal/drupal/internazionale/exchange-students/outgoing
Per informazioni sul riconoscimento degli esami sostenuti all'estero contattare il responsabile Erasmus.
Nell'ambito del programma Erasmus+ for Traineeship puoi partecipare ai bandi per borse di tirocinio della durata di tre mesi presso istituzioni ospitanti nei paesi aderenti al programma Erasmus +. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata del sito Sapienza: http://www.uniroma1.it/tirocini
Esistono altre possibilità di tirocinio all'estero, informati qui: http://www.uniroma1.it/internazionale/studiare-allestero/tirocini-allestero
Borse di studio per tesi all'estero
La Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale offre molte possibilità di studio all'estero sotto forma di borse di mobilità. Consulta la pagina dedicata ai bandi per borse di studio per tesi e borse di formazione all'estero: http://www.ing.uniroma1.it/drupal/bandi_categoria/borse-di-studio-e-di-formazione
La Fondazione Sapienza per la promozione dello studio e della ricerca offre borse di studio e borse per tesi all'estero. Consulta i bandi sul sito della fondazione:
http://www.fondazionesapienza.uniroma1.it/?q=bandi-in-corso
Accordi per il doppio titolo di studio
Il CAD Aerospaziale ha siglato accordi con istituti e università straniere per il conseguimento del doppio titolo di studio
- ISAE Tolosa
L’accordo che prevede la possibilità, per gli studenti dei Corsi di laurea magistrale in Ingegneria aeronautica e in Ingegneria spaziale e astronautica, di partecipare ad un programma di studi per l'acquisizione di un doppio titolo, ovvero il titolo conseguito con la laurea magistrale della Sapienza e il titolo rilasciato dall’ISAE di Tolosa, è al momento in fase di rinnovo e pertanto è sospeso e non disponibile per gli studenti immatricolati negli anni accademici 2019-20 e 2020-21.
Per maggiori informazioni contattare il Prof. Francesco Nasuti
(
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
- Georgia Institute of Technology
L’accordo bilaterale con Il Georgia Institute of Technology prevede la possibilità, per gli studenti dei Corsi di laurea magistrale in Ingegneria aeronautica e in Ingegneria spaziale e astronautica, di partecipare ad un programma di studi per l'acquisizione di un doppio titolo, ovvero il titolo conseguito con la laurea magistrale della Sapienza e il titolo di Master of Science in Aerospace Engineering conseguito con il Georgia Institute of Technology. L'accordo è attivo per gli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2020-21 e prevede lo svolgimento del primo anno presso i nostri corsi di studi e, una volta completati gli esami del primo anno, il semestre autunnale del secondo anno presso la sede europea del Georgia Institute of Technology in Francia (Georgia Tech Lorraine) e il semestre primaverile presso la sede di Atlanta.
Per maggiori informazioni contattare il Prof. Francesco Nasuti
(
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
- Consulta l'accordo generale tra le due istituzioni
- Consulta l'accordo per gli studenti in ingegneria aeronautica
- Consulta l'accordo per gli studenti in ingegneria spaziale e astronautica
- Instituto Superior Tecnico Universidade de Lisboa
L’accordo bilaterale con l’Instituto superior tecnico (IST) di Lisbona prevede la possibilità, per gli studenti dei Corsi di laurea magistrale in Ingegneria aeronautica e in Ingegneria spaziale e astronautica, di partecipare ad un programma di studi per l’acquisizione di un doppio titolo, cioè il titolo conseguito con la laurea magistrale della Sapienza e il titolo di “Mestrado Integrado em Engenharia Aerospacial” dell’ “Instituto Superior Técnico of the Universidade de Lisboa”. Consulta il documento sulla procedura del doppio titolo http://www.ingaero.uniroma1.it/Documenti/Eventi/both_parts_signed_agreement_Sapienza_IST.pdf
Per maggiori informazioni contattare il Prof. Francesco Nasuti ( Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )
Altri accordi di mobilità
Un certo numero di accordi sono in essere con università straniere per lo svolgimento di tesi o periodi di studio:
Carleton University (Canada),
responsabile Prof. G. Coppotelli (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
Purdue University (USA)
responsabile Prof. F. Nasuti (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
Clarkson University (USA)
responsabile Prof. W. Lacarbonara (
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
)
University of Michigan, Ann Arbor (USA)
responsabile Prof. F. Piergentili (fabrizio.piergentili@uniroma1.it)