CAD Ingegneria Aerospaziale - Aerospce Engineering - UNIPO DEBUG

Informazioni per gli studenti

aer2aer3aer4aer1

Brochure del Corso di studio a.a. 2022/23 (apri)

Corso accreditato EUR-ACE® European quality label for engineering degree programmes EUR ACE 

Corso accreditato PERSEUS 
Perseus label in recognition of the excellence in education and strong international cooperation in Aerospace Engineering at Master level 

PERSEUS

 

a.a. 2022-2023

Obiettivi formativi specifici

Il Corso di studio magistrale in Ingegneria aeronautica ha l’obiettivo di offrire allo studente una formazione scientifica e professionale avanzata con specifiche competenze ingegneristiche che gli consentono di affrontare problemi complessi connessi con l'analisi, lo sviluppo, la simulazione e l'ottimizzazione dei diversi componenti di un velivolo ad ala fissa o ad ala rotante.
La sua formazione è finalizzata principalmente allo sviluppo degli strumenti di indagine e di progetto più avanzati e all'innovazione nell'industria aeronautica, con particolare riferimento al miglioramento dell'efficienza, alla riduzione dei pesi ed alla riduzione dell'inquinamento chimico ed acustico. Il corso consente altresì l’acquisizione delle competenze e capacità fondamentali nell’area gestionale-economica e in quella della manutenzione.
Tali capacità sono conseguibili grazie all'arricchimento del solido patrimonio di conoscenze già acquisito con la Laurea, che si approfondisce sul piano metodologico e applicativo attraverso il biennio di studi del corso magistrale.

Requisiti di ammissione

Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di laurea magistrale in Ingegneria aeronautica devono essere in possesso della laurea di durata triennale o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, ed essere in possesso di specifici requisiti curriculari e sulla preparazione personale.

 A) Candidati in possesso di un titolo italiano con ordinamento disciplinato dal DM 270/04 o dal DM 509/99

Requisiti curriculari

a) Per gli studenti con una media ponderata, calcolata su tutti i crediti con voto in trentesimi acquisiti e utili per il conseguimento della laurea di primo livello, uguale o maggiore di 22/30 e minore di 24/30, i requisiti curriculari richiesti sono:

- conseguimento di un numero minimo di CFU nei seguenti ambiti di SSD:

CFU SSD
39 MAT/03-/05-/06-/07-/08, FIS/01, CHIM/07
25 ING-IND/08-/09/-10-/11-/13-/14-/15-/22-/31, ICAR/08, ING-INF/01-/02-/03-/04- /05
27 ING-IND/03-/04-/05-/06-/07

Nota: lo studente che non soddisfa i requisiti dovrà sostenere gli esami singoli assegnati dalla Commissione di ammissione.

b) Per gli studenti con una media ponderata uguale o maggiore di 24/30 e minore di 27/30, i requisiti curriculari richiesti sono:

- conseguimento di un numero minimo di CFU nei seguenti ambiti di SSD:

CFU SSD
39 MAT/03-/05-/06-/07-/08, FIS/01, CHIM/07
25 ING-IND/10-/11-/13-/15-/22-/31, ICAR/08, ING-INF/01-/02-/03-/04-/05
27 ING-IND/03-/04-/05-/06-/07-/08-/09-/13-/14

Nota: lo studente che non soddisfa i requisiti dovrà sostenere gli esami singoli assegnati dalla Commissione di ammissione.

c) Per gli studenti con una media ponderata uguale o maggiore di 27/30, i requisiti curriculari richiesti sono:

- possesso della laurea nella classe L-9 “Ingegneria industriale” DM 270/04 o nella classe 10 “Ingegneria industriale” D.M. 509/99
- in alternativa il conseguimento di un numero minimo di CFU nei seguenti ambiti di SSD:

CFU SSD
39 MAT/03-/05-/06-/07-/08, FIS/01, CHIM/07
42 qualunque ING-IND, ING-INF/01-/02-/03-/04-/05
18* ING-IND/03-/04-/05-/06-/07-/08-/09-/13-/14

(*) Da intendersi tra i 42 del gruppo precedente

Nota: lo studente che non soddisfa i requisiti dovrà sostenere gli esami singoli assegnati dalla Commissione di ammissione.

Agli studenti di cui ai commi b) e c) si raccomanda di confrontare il proprio curriculum con il Regolamento didattico del corso di laurea in Ingegneria aerospaziale e con il Syllabus (riportato in allegato nel presente Regolamento), e di adeguare autonomamente la propria preparazione.

I requisiti curriculari di accesso si intendono automaticamente soddisfatti per:

- i laureati in Ingegneria aerospaziale della classe L-9 “Ingegneria Industriale” DM 270/04 conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”
- i laureati in Ingegneria aerospaziale della classe L-10 “Ingegneria Industriale” DM 509/99 conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

Verifica della preparazione personale

Sono ammessi i candidati per i quali la media ponderata delle votazioni conseguite nella laurea di primo livello è uguale o maggiore di 22/30.

B) Candidati in possesso di un titolo conseguito all'estero o di un titolo italiano con ordinamento diverso da quelli disciplinati dal DM 270/04 o dal DM 509/99

La verifica della preparazione personale e dei requisiti curriculari sarà svolta dalla Commissione di ammissione che esaminerà il curriculum degli studi, le motivazioni e gli altri elementi di valutazione che saranno presentati, quali periodi di studio all’estero, tirocini ed esperienze lavorative. I candidati potranno essere chiamati dalla Commissione di ammissione a sostenere un colloquio.