Varie
TEAM STUDENTESCHI
I NOSTRI TEAM
FLIGHT TEAM
referente Prof. Guido De Matteis
Il Sapienza Flight Team progetta, sviluppa e costruisce aerei a pilotaggio remoto (UAV). Ogni anno partecipa a prestigiose competizioni internazionali raggiungendo ottimi traguardi e guadagnandosi reputazione e stima a livello internazionale.
Dal 2018 il Sapienza Flight Team è iscritto alla competizione AUVSI SUAS (https://www.auvsi-suas.org/competitions), la quale richiede di progettare, sviluppare e costruire un aeromodello in grado di:
- Volare in modo autonomo
- Evitare ostacoli
- Riconoscere oggetti a terra da un’altezza superiore a 30 metri
- Mappare un territorio
- Consegnare un payload con precisione
ROCKET TEAM
referente Prof. Daniele Bianchi
Il Sapienza Rocket Team costruisce e perfeziona razzo modelli curando ogni aspetto del loro design: dai motori alla struttura fino all’aerodinamica e l’elettronica. Inoltre, dal 2019 il Team si espanso nel campo dei motori ibridi, frontiera dell’ingegneria spaziale.
I progetti sono diversificati e divisi in sottogruppi a cui si accede in base alle proprie attitudini o interessi con un sottogruppo dedicato per le matricole per accompagnarle gradualmente nell’approccio a progetti applicativi nel mondo del razzo-modellismo.
SPACE TEAM
referente Prof.ssa Sussanna Laurenzi
Il Sapienza Space Team nasce per permettere agli studenti di simulare una missione di esplorazione spaziale e rientro atmosferico. Ogni anno il Team partecipa alla CanSat Competition che prevede la progettazione di dispositivi che, sganciati da un razzo a circa 1km di altezza, devono rientrare a terra in maniera controllata e portando a termine dei task stabiliti dalla competizione. I membri, oltre ad acquisire esperienza di progettazione, sono tenuti a sviluppare dei documenti per ogni fase del progetto, acquisendo ulteriori capacità che difficilmente sono apprendibili altrove.
TECHNOLOGY TEAM
referente Prof. Antonio Genova
Il Sapienza Technology Team si occupa di progettare e costruire sistemi robotici ispirati a quelli attualmente esistenti per l’esplorazione spaziale. Il design del rover, tanto della parte hardware che software, è interamente concepito dai membri tramite le competenze nel disegno CAD e nella programmazione in Python acquisiti in specifici corsi di formazione organizzati tenuti dal team. Attualmente sta progettando un rover con strumentazione di escavazione e riconoscimento oggetti in vista della European Rover Challenge.
Qui le info per la procedura di verbalizzazione (punto 7)
Fai qui la richiesta di riconoscimento
Azienda Thales Alenia Space
Thales Alenia Space Italia SpA SETTORI: DIPENDENTI:
AREE DI INTERESSE:
|
Azienda ENAC
ENAC - ENTE NAZIONALE PER L'AVIAZIONE CIVILE SETTORE: DIPENDENTI: AREE DI INTERESSE: L'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac) è l'unica Autorità di regolazione tecnica, certificazione, vigilanza e controllo nel settore dell'aviazione civile in Italia. L'Enac si occupa dei molteplici aspetti della regolazione dell'aviazione civile, del controllo e vigilanza sull'applicazione delle norme adottate, della disciplina degli aspetti amministrativo-economici del sistema del trasporto aereo. |
FOCUS GROUP AZIENDE
- contribuire, per gli aspetti che riguardano obiettivi formativi specifici e sbocchi occupazionali, identificati dal mondo del lavoro di riferimento, alla definizione del profilo professionale, alla verifica dei percorsi formativi di Ingegneria aerospaziale e alla valutazione dei risultati di apprendimento
- esaminare i profili professionali e le competenze dei laureati rispetto alle esigenze e aspettative delle aziende
- migliorare l’efficacia e la qualità delle attività di tirocinio
- stabilire/promuovere modalità di collaborazione tra l'università e le aziende
- aumentare la visibilità delle aziende partecipanti per studenti e neolaureati.
- consultazione del mondo del lavoro per la definizione del profilo professionale
- monitoraggio di opinione dei datori di lavoro su studenti e laureati per verificare l’adeguatezza della formazione ai fabbisogni del mondo del lavoro.
- AGT
- AKKA
Il gruppo opera su tre linee di azione principali:
- il contributo alla definizione del profilo professionale degli studenti e alla valutazione dei risultati di apprendimento
- le attività e iniziative per il job placement
- la comunicazione e informazione sulle aziende.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
|
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL