Varie
Tirocini aziendali
Lo svolgimento di un periodo di apprendistato professionalizzante o di alta formazione e ricerca può rappresentare una fase importante della formazione, poiché consente allo studente di mettere in pratica, presso un’azienda o un centro di ricerca, le conoscenze e competenze acquisite nel suo percorso di studio. Il tirocinio fornisce inoltre l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del lavoro.
1. Tirocinio in Italia
I tirocini svolti in Italia si suddividono in due categorie
- Tirocini curriculari
Riguardano le attività svolte attualmente all’interno dei corsi di Studio del CAD aerospaziale nell’ambito dell’attività di tesi o, in via sperimentale per le sole lauree magistrali ing. aeronautica e ing. spaziale e astronautica, in sostituzione di uno degli esami a scelta da 6 CFU. La procedura prevede quanto segue:
- Lo studente concorda l’attività da svolgere con l’azienda o ente tramite Job soul e con un docente/referente accademico del CAD Aerospaziale;
- Lo studente chiede l’inserimento del tirocinio nel Percorso Formativo, nel gruppo dei 12 cfu a scelta dello studente (in D), TIROCINIO cod. AAF1044 (erogato nell'ambito del CdS di Ingegneria Meccanica LM33);
- Lo studente inizia l’attività di tirocinio;
- Al termine dell’attività, il docente/referente, ricevuta dall’azienda/ente la relazione finale firmata dell’attività di tirocinio svolta, invia allo studente la medesima relazione controfirmata da presentare all’atto della verbalizzazione;
- lo studente si prenota all'appello aperto dell'insegnamento TIROCINIO cod. AAF1044 del Prof. Stefano Natali (qui la calendarizzazione annuale INDEROGABILE) e invia usando la casella di posta istituzionale, con l'azienda un’email al docente e per conoscenza a con oggetto: VERBALIZZAZIONE DELLO STUDENTE nome cognome con allegata la relazione firmata del docente/referente accademico.
- Tirocini extracurriculari
Sono tirocini formativi e di orientamento extracurriculari, svolti da soggetti che abbiano conseguito un titolo entro e non oltre i 12 mesi, finalizzati ad agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nella transizione scuola lavoro. Non potranno durare più di sei mesi.
2. Tirocinio all’estero
Il tirocinio estero può avvenire in Sapienza attraverso diverse forme. Se ne riportano nel seguito le due principali vigenti in Sapienza
- ERASMUS – Student Mobility for Placement (SMP) – tipicamente curriculare
Il Programma Erasmus permette agli studenti degli Istituti di istruzione superiore di accedere a tirocini presso imprese, centri di formazione e di ricerca presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma.
Lo studente Erasmus ha l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro), con il fine ultimo di favorire la mobilità di giovani lavoratori in tutta Europa.
Prima della partenza ogni studente Erasmus deve essere in possesso di un programma di lavoro (Training Agreement) sottoscritto dal beneficiario, dall’Istituto di istruzione superiore di appartenenza e dall’organismo di accoglienza. Il periodo del tirocinio deve essere coperto da un contratto (Placement Contract) sottoscritto dal beneficiario e dall’Istituto di partenza.
Destinatari:
- coloro che siano iscritti almeno al 1° anno del corso di studio
- che abbiano una buona conoscenza delle lingua del Paese ospitante (per le lingue meno diffuse è possibili partecipare a corsi intensivi per la preparazione linguistica EILC – Erasmus Intensive Language Courses, propedeutici al successivo periodo di mobilità Erasmus)
- che non abbiano già beneficiato di borse Erasmus SM o Leonardo da Vinci in qualità di studenti o di un altro contributo comunitario previsto da altri programmi di mobilità nello stesso periodo.
- Leonardo da Vinci (tipo extracurriculare)
Il Programma Leonardo da Vinci risponde alle esigenze di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione e formazione professionali, nonché degli istituti e delle organizzazioni del settore, attraverso diverse azioni:
Destinatari:
- coloro che abbiano conseguito la laurea triennale/magistrale/ciclo unico entro il termine stabilito dal bando e che non usufruiscono di altri contributi comunitari
- che abbiano una buona conoscenza della lingua del Paese di destinazione.
3. Attivazione di nuovi Tirocini per aziende/enti sia pubblici che privati
Per attivare nuovi tirocini:
- Stipulare una Convenzione Quadro con l’Ateneo Sapienza per tirocini (aziende ed enti, sia pubblici che privati)
- Ricevere le candidature alle opportunità pubblicate e le autocandidature degli studenti e dei neolaureati iscritti al portale;
- Predisporre un Progetto Formativo per attivare un tirocinio “in Convenzione”.
Per usufruire dei servizi offerti dal Gestionale Tirocini è necessario che l’azienda o l’ente:
- sia registrato e attivo sul sito www.jobsoul.it
- abbia stipulato la Convenzione Quadro per tirocini con l’Ateneo accedendo con username e password, attribuite al momento dell’attivazione dell’utenza, al portale www.jobsoul.it
Le informazioni sulle modalità di svolgimento dei tirocini curriculari si trovano ai link seguenti:
- Corso di laurea in Ingegneria aerospaziale
- Corsi di laurea magistrale in Ingegneria aeronautica e Ingegneria spaziale e astronautica
Ufficio Tirocini Facoltà di Ingegneria Civile Industriale
FAQ
L’Università può attivare:
- tirocini formativi e di orientamento curriculari: sono tirocini promossi dall’Università a favore dei propri studenti durante il periodo di frequenza del corso di studi o del corso di formazione universitario
- tirocini extra curriculari: sono tirocini espressamente finalizzati ad agevolare le scelte professionali e le prospettive occupazionali dei giovani mediante una conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Quali sono i documenti necessari per attivare un tirocinio?
- I documenti necessari per l’attivazione di un tirocinio sono: la convenzione e il progetto formativo
- La convenzione per tirocini si stipula tra soggetto promotore e soggetto ospitante (datori di lavoro pubblici e privati) e stabilisce il rapporto di collaborazione tra i due enti
- Il progetto formativo e di orientamento è il documento sottoscritto da soggetto ospitante, tirocinante e soggetto promotore. Il progetto formativo deve contenere: gli obiettivi, la durata, le modalità di svolgimento e le facilitazioni previste per il tirocinante.
Sono assicurato durante il mio periodo di tirocinio?
L’Università si assume gli oneri assicurativi per il tirocinio ed essi vengono attivati a favore dei propri studenti e neolaureati come previsto dal’art.3, D.L. n.142/1998. Gli estremi delle polizze assicurative sono indicate nel progetto formativo.
Relazioni industriali
Nel quadro attuale di competizione virtuosa tra le scuole di Ingegneria aerospaziale italiane e preso atto della difficile situazione economica del Paese per quel che concerne in particolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, riteniamo che sia necessario affrontare il problema della relazione del sistema formativo della Sapienza nel settore aerospaziale con imprese, agenzie e Centri di ricerca. Le azioni, da svolgersi con pieno coordinamento tra CAD e corsi di Master e Dottorato al fine di operare nel modo più efficace verso il mondo del lavoro nel suo complesso, potrebbero avere i seguenti obiettivi principali:
- migliorare la visibilità dell’offerta didattica della Sapienza da parte delle aziende aerospaziali, rappresentando all’esterno nel modo più efficace i contenuti ed il valore dei percorsi formativi di 1°, 2° e 3° livello nel settore
- migliorare la qualità ed il numero degli iscritti ai corsi di Ingegneria aerospaziale nel quadro di un sistema formativo proattivo nella costruzione di un rapporto virtuoso tra Università e imprese
- comprendere le esigenze e aspettative delle aziende relativamente ai profili professionali dei laureati
- rilevare la valutazione delle aziende su competenze e capacità dei laureati
- migliorare la valutazione del sistema formativo rispetto alle metriche dell’ANVUR relative all’inserimento occupazionale del laureati
- sfruttare le opportunità offerte dal Nuovo apprendistato di alta formazione e ricerca1
- promuovere l'attivazione di stage presso imprese o centri di formazione e di ricerca in uno dei Paesi Europei partecipanti al programma Erasmus Placement2
- migliorare l’efficacia delle attività di tirocinio, aumentando il numero di studenti coinvolti garantendo altresì un impegno adeguato sulla formazione accademica.
2. Situazione
L’ateneo offre un servizio di job placement3 che si concentra sulla fase di transito del laureato dall’Università al mercato del lavoro, con l’obiettivo di ridurne i tempi e favorire l'incontro tra domanda e offerta attraverso la diffusione delle opportunità di lavoro. Per gli studenti di aerospaziale è significativo il ruolo del portale Soul (Sistema Orientamento Università Lavoro) attraverso il quale sono gestiti i tirocini curriculari e post lauream.
Alla Sapienza è anche attivo il servizio Alma Laurea, un consorzio interuniversitario di placement a carattere nazionale.
Il CAD svolge attività di supporto per gli studenti lungo tutto il percorso universitario: in ingresso, durante gli studi ed in uscita, per l’inizio della carriera professionale del neolaureato. Da due anni è attivo il gruppo Linkedin SARA (Sapienza Aeropace Alumni) che conta circa 300 neo-laureati iscritti ai quali il CAD invia regolarmente informazioni sulle opportunità di lavoro rese note dalle aziende del settore.
3. Strumenti e metodologia
Il CAD vuole promuovere i contatti con gli enti pubblici e privati del settore aeronautico e del settore spaziale (enti governativi, agenzie, enti di ricerca, aziende) con l’obiettivo di conoscere le esigenze che gli attuali contesti lavorativi richiedono alle professionalità tecniche e al fine di favorire l’identificazione dei profili dei laureati, comunicando a tali enti ed aziende il contenuto e le caratteristiche della propria offerta formativa.
La presenza di un tirocinio nel percorso formativo corrisponde alla necessità di acquisire informazioni e pratiche di vita aziendale ed è prassi comune di quasi tutte le maggiori scuole aerospaziali europee. Il CAD si propone di promuovere il job placement dei propri studenti attraverso azioni volte a favorire lo svolgimento di tirocini ed apprendistati nelle forme previste dalla legge, con il supporto degli Uffici della Sapienza preposti a tali compiti, stabilendone le modalità nel rispetto della normativa corrente. Lo stage aziendale dovrebbe avere una durata da 2 a 3 mesi con crediti riconosciuti, a prescindere dallo svolgimento della tesi di Laurea, e potrebbe anche collocarsi nel periodo immediatamente successivo al conseguimento della Laurea triennale o magistrale.
Il CAD si propone di operare in stretto coordinamento con i Direttori dei Master e del Dottorato di ricerca per evitare un uso non efficiente delle risorse e la duplicazione delle azioni, e con lo scopo fondamentale di progettare gli interventi sulla didattica in modo da fornire opportunità di placement specifiche per ciascuno dei diversi livelli di formazione.
Per quanto sopra e in accordo con i responsabili dei corsi di Dottorato di ricerca, di Master e di formazione, si costituiranno, ove appropriato, gruppi di lavoro misti con enti ed aziende.
1 - Il D. Lgs. 14 settembre 2011 n. 167 introduce significative innovazioni relative all’apprendistato, strumento contrattuale finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. Il Testo Unico presenta tre tipologie di apprendistato:
1. Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale: per i giovani tra i 15 anni di età e fino al compimento del 25° anno di età.
2. Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere: per i giovani tra i 18 e i 29 anni di età (e 364 gg.), finalizzato ad apprendere un mestiere o a conseguire una qualifica professionale.
3. Apprendistato di alta formazione e ricerca: per i giovani tra i 18 e i 29 anni di età.
Nell’ambito della tipologia 3 il contratto può essere attivato in tutti i settori di attività, relativamente agli enti firmatari del Protocollo d’intesa, per il conseguimento di un diploma di istruzione secondaria superiore, di titoli di studio universitari e di alta formazione, compresi i master e i dottorati di ricerca e per attività di ricerca.
2 - http://www.uniroma1.it/internazionale/studiare-allestero/tirocini-allestero
3 - https://www.uniroma1.it/it/pagina/settore-placement
Valutazione didattica BAER
Rilevazione opinioni studenti (OPIS) - Ingegneria Aerospaziale
Valutazione didattica MAER
Rilevazione opinioni studenti (OPIS) - Ingegneria Aeronautica
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL