Varie
Valutazione didattica MSAR
Rilevazione opinioni studenti (OPIS) - Ingegneria Spaziale e Astronautica
easa_parte66

EASA Parte 66
Il laureato che intende chiedere il riconoscimento da parte dell’ENAC dei crediti acquisiti nei corsi di studio di Ingegneria aerospaziale e Ingegneria aeronautica nei confronti del rilascio della Licenza da Manutentore Aeronautico (LMA) categoria C secondo EASA Parte 66 deve presentare domanda on line alla Segreteria didattica del CAD che provvederà al rilascio di un attestato che certifica la conformità del percorso formativo al Credit Report (CR) Parte 66 approvato dall’ENAC.L’attestato definisce la corrispondenza tra i moduli e gli insegnamenti universitari: il modulo si considera acquisito se, in base al piano di studi del laureato, risulta raggiunto almeno il 75% di copertura; l’insegnamento è riconosciuto se si è superato l’esame col voto minimo di 23/30.
Tale attestato dovrà essere presentato all’ENAC a cura del richiedente unitamente al certificato di Laurea con gli esami superati, rilasciato dagli uffici competenti dell’Ateneo secondo le istruzioni pubblicate sul sito dell’ENAC.
Il docente plurale: insegnare in relazione

18 novembre 2015
aula 1- Facoltà di Ingegneria civile e industriale - San Pietro in Vincoli
|
- il rapporto tra ricerca e didattica nella formazione e nella carriera dei docenti
- la relazione tra qualità della didattica e qualità degli studenti
- la funzione della ricerca valutativa per il miglioramento della didattica
- i processi di qualificazione del sistema didattico e la revisione degli approcci adempitivi (AVA)
- la crisi del modello di didattica espositiva e i modi di valutazione dei risultati dell’apprendimento
- l’innovazione delle pratiche e dei modelli di buona didattica.
E’ prevista la presenza del Magnifico Rettore, prof. Eugenio Gaudio, e un contributo del Pro Rettore per il Diritto allo Studio e la Qualità Didattica, prof. Tiziana Pascucci, sui progetti e le iniziative per l'innovazione della didattica alla Sapienza.
Programma e materiali
Introduzione ai lavori
Guido De Matteis
Presidente del CAD di Ingegneria Aerospaziale
Insegnare nell’Università italiana:
il docente plurale
Ripensare e riqualificare la docenza universitaria dopo
la legge 240/2010
Andrea Stella - Università di Padova
Strategie di sistema per la qualificazione e la formazione
dei docenti: il progetto ProDID
Ettore Felisatti - Università di Padova
Qualità, valutazione e innovazione: il docente in relazione
La ricerca per la qualità della didattica: percorsi e strumenti
per l’analisi della docenza universitaria
Debora Aquario - Omar Paccagnella - Università di Padova
Mentori per i docenti -
L’esperienza di un gruppo di docenti di Ingegneria a Palermo
Onofrio Scialdone - Università di Palermo
Esperienze Sapienza
Idee e progetti Sapienza per l’innovazionedella didattica
Tiziana Pascucci - Università di Roma La Sapienza
Declinare al plurale: esperienze del CAD di Ingegneria aerospaziale
Annalisa Fregolent - Università di Roma La Sapienza
Il contributo degli studenti alla qualità della didattica
Intervento degli studenti
segnaposto - study whit us
;-)JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL