Varie
Rilevazioni OPIS - CdS
Opinioni degli Studenti - Risultati di sintesi a.a.2013-2014
Corso di studio codice - Ingegneria aerospaziale (L-9)
Soddisfazione complessiva
![]() Media
soddisfazione complessiva: XX |
Aspetti organizzativi
![]() Media
aspetti organizzativi: XX |
Azione didattica
![]() Media
azione didattica: XX |
Dettaglio per insegnamento
- codice insegnamento - denominazione insegnamento - docente
- codice insegnamento - denominazione insegnamento - docente
- codice insegnamento - denominazione insegnamento - docente
- ...
Rilevazioni OPIS - CdS - dettaglio
Opinioni degli Studenti - Risultati di sintesi a.a.2013-2014
corso di studio codice - Ingegneria aerospaziale (L-9)
Insegnamento codice - denominazione - docente
Questionari compilati: XX
Soddisfazione complessiva
Media delle risposte al quesito:
- “Sono complessivamente soddisfatto di come è stato svolto questo insegnamento?” (n. 12) |
livello*
|
Aspetti organizzativi
Media delle risposte ai quesiti: |
livello*
|
Azione didattica
Media delle risposte ai quesiti:
- “Il docente stimola/motiva l'interesse verso la disciplina?” (n. 6) - “Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?” (n. 7) - “Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?” (n. 10) |
livello*
|
Livello intermedio = valori medi compresi tra 6 e 7,9
Livello basso = valori medi compresi tra 1 e 5,9
VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA
Rilevazione opinioni studenti (OPIS)
L'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" ha attivato dall'a.a. 2010/11 il sistema on-line per la rilevazione delle opinioni degli studenti sugli insegnamenti. Il questionario, differenziato per studenti frequentanti e non frequentanti, è sviluppato secondo le indicazioni ministeriali (DM 30 gennaio 2013 n.47) nell'ambito del processo di autovalutazione, valutazione e accreditamento dei corsi di studio.
Dall'anno accademico 2013/14 il CAD di Ingegneria Aerospaziale rende pubblici i risultati in forma sintetica dei questionari compilati dagli studenti frequentanti a livello di singolo insegnamento.
Dall'a.a. 2018/19 per problemi tecnici questa analisi non è più stata eseguita. Gli esiti dei questionari OPIS sono stati comunque analizzati a livello di Facoltà dalla Commisisone Paritetica.
Sintesi per corso di studio - anno accademico 2019/20
- Laurea in Ingegneria aerospaziale
- Laurea magistrale in Ingegneria aeronautica
- Laurea magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica
Sintesi per corso di studio - anno accademico 2018/19
- Laurea in Ingegneria aerospaziale
- Laurea magistrale in Ingegneria aeronautica
- Laurea magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica
Sintesi per corso di studio - anno accademico 2017/18
- Laurea in Ingegneria aerospaziale
- Laurea magistrale in Ingegneria aeronautica
- Laurea magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica
Sintesi per corso di studio - anno accademico 2016/17
- Laurea in Ingegneria aerospaziale
- Laurea magistrale in Ingegneria aeronautica
- Laurea magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica
Sintesi per corso di studio - anno accademico 2015/16
- Laurea in Ingegneria aerospaziale
- Laurea magistrale in Ingegneria aeronautica
- Laurea magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica
Sintesi per corso di studio - anno accademico 2014/15
- Laurea in Ingegneria aerospaziale
- Laurea magistrale in Ingegneria aeronautica
- Laurea magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica
Sintesi per corso di studio - anno accademico 2013/14
- Laurea in Ingegneria aerospaziale
- Laurea magistrale in Ingegneria aeronautica
- Laurea magistrale in Ingegneria spaziale e astronautica
Percorsi di eccellenza

Il percorso di eccellenza
- un'occasione per riconoscere e valorizzare i tuoi talenti
- un'occasione di approfondimento su temi avanzati dell'ingegneria aerospaziale
- un'occasione di agevolazione sulle tue tasse universitarie
Il CAD di Ingegneria Aerospaziale ha istituito a partire dall’anno accademico 2011-2012 un Percorso di eccellenza per ciascuno dei suoi corsi di studio con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti meritevoli ed interessati ad attività di approfondimento metodologico e applicativo su tematiche di interesse nel settore.
Il Percorso di eccellenza è un percorso integrativo descritto nel Regolamento che consiste in attività formative, aggiuntive a quelle curriculari, volte a valorizzare gli studenti che, durante il primo anno del corso di studi, abbiano dato prova di essere particolarmente meritevoli.
Nuovo Regolamento Percorsi di Eccellenza (D.R. del 24/09/2020)
Per informazioni contattare la segreteria didattica, Sig.ra Angela Lo Bello
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Docente referente è il Prof. Walter Lacarbonara Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Honours Programmes
This is an opportunity to:
- Recognize and value your talents
- Study advanced topics of aerospace engineering in greater detail
- Subsidize your university fees
The Academic Council of Aerospace Engineering has established, starting from the 2011-2012 academic year, a Path of Excellence for each of its courses with the aim of enhancing the training of deserving students interested in methodological and applicative study activities on topics of interest in the field.
The Path of Excellence is an integrative path described in the Regulations which consists of training activities, in addition to the curricular ones, aimed at students who, during the first year of the course of study, have proved to be particularly deserving.
For information contact the teaching secretary, Mrs. Angela Lo Bello
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
The referring teacher is Prof. Walter Lacarbonara Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Procedura Percorsi di Eccellenza 2020/21
Ingegneria Aerospaziale L-9
Ingegneria Aeronautica
Ingegneria Spaziale e Astronautica LM-20
Scadenza per la presentazione delle domande: 23 gennaio 2021
JPAGE_CURRENT_OF_TOTAL