CAD Ingegneria Aerospaziale - Aerospce Engineering - UNIPO DEBUG

Offerta Formativa › Orientamento

ORIENTAMENTO

Orientamento in ingresso

 

---2023--- 

Orientamento per le lauree magistrali in
Ingegneria Aeronautica e Ingegneria spaziale ed astronautica

 

19-05-2023 presentazione dell'offerta formativa dei due CdS magistrali

 

(MAER) Matteo Blandino - Simulazioni ad alta fedeltà di una micro-rampa investita da un flusso supersonico   26 maggio 2023, 16:00 - 17:00 - aula 13 - via del Castro Laurenziano

 

(MSAR) Flavia Giuliani Algoritmi per il calcolo di manovre orbitali per operazioni di In-orbit servicing di uno swarm di satelliti 12 maggio 2023, 16:00 - 17:00 - aula 13 - via del Castro Laurenziano

 

(MSAR) Alessio Sereno Effetti multifase in ugelli di motori a propellente solido 12 maggio 2023, 16:00 - 17:00 - aula 13 - via del Castro Laurenziano

 

 

  ---2022--- 

Orientamento per le lauree magistrali in
Ingegneria Aeronautica e Ingegneria spaziale ed astronautica

di venerdì 13 maggio 2022 alle ore 16:00, il CAD Aerospaziale ha organizzato un incontro

  • in presenza in AULA 7 della Facoltà di Ingegneria civile e Industriale
  • parallelamente, in remoto via teams

 ---2021--- 

 orientamento alle magistrali 2021

Incontro con i Proff.ri Mastroddi, De Matteis, Nasuti17 maggio 2021

 

 

Assaggi di Magistrale

 ---2022---

---2021---

  • Ingegneria Spaziale e Astronautica - Prof. Gaudenzi - 11 nov. 2021
    "Dominare la complessità: le sfide poste dall’aeronautica e dallo spazio si raccolgono progettando, realizzando ed operando sistemi complessi" (pdf)
  • Ingegneria Aeronautica - Prof. Pirozzoli - 11 nov. 2021
    "Sfidare la turbolenza di parete con i supercalcolatori" (pdf)

---2020---

  • Ingegneria Aeronautica - inverno 2020
    Civil Aviation World and Covid-19”, G. Simonetti (pdf)
  • Ingegneria Spaziale e Astronautica - inverno 2020
    I Motori a Propellente Solido: la Forza Bruta per l'Accesso allo Spazio”,
    D. Bianchi (mp4)

 

Orientamento in itinere

 

Presentazione dei corsi di Laboratorio e dei corsi opzionali
della Laurea Ingegneria Aerospaziale L-9
a.a. 2022-2023

Martedì 8 novembre 2022 alle ore 17,00  è stata organizzata una videoconferenza durante la quale sono stati presentetati i contenuti ed i programmi dei singoli laboratori e dei corsi opzionali (partecipare via TEAMS con il codice m4c62es)

 

 

 

--------------------------------------------

Presentazione dei corsi di Laboratorio e dei corsi opzionali
della Laurea Ingegneria Aerospaziale L-9
a.a. 2021-2022

  

Orientamento in uscita

 

---2022---

Employability Lab

header el

Dopo il successo dell’esperienza pilota, torna con una nuova edizione "Employability Lab – Conosci e sviluppa le tue risorse per il mercato del lavoro”, il percorso di orientamento professionale, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, per supportare i neolaureati Sapienza nel processo di ricerca del lavoro. Il nuovo programma si articola in tre step consecutivi per garantire ad un numero sempre più ampio di laureati l’opportunità di sviluppo personale e in tal senso l’edizione 2021-2022 rappresenta un’esperienza sfidante e innovativa.

---2022---

Caltech Space Challenge

The Caltech Space Challenge is a 5-day prestigious event held March 21-25, 2022, in which undergraduate and graduate students from around the world are invited to come to Caltech to compete in designing a space-related mission. The theme for the next challenge is Titan Sample Return. Students will design a mission to collect, analyze, and return a sample from Titan. They will then present their work in a competitive design review to a panel of industry experts.

Students from a broad range of backgrounds are sought to apply: from engineering and science to graphic design and business/project management. More information can be found at our website: Caltech Space Challenge 2022. Applications close on November 1, 2021. 

All expenses at Caltech for the event are paid, and a partial to full travel reimbursement will be issued.

leggi il flyer...

----2021---

Annuncio posizioni per neolaureati magistrali aeronautici 
in 
AIRBUSOperations (UK)

Le seguenti due diverse tipologie di posizioni prevedono 2 anni circa in cui si è esposti a diverse realtà aziendali di AIRBUSin team diversi per essere eventualmente assunti a tempo indefinito dopo il percorso di formazione. I candidati hanno libertà  di scegliere (entro dei limiti concordati con i rispettivi manager) i placement  e di creare il loro piano di formazione.

Le due diverse tipologie previste per applicare sono: 

flight physics  (comprende loads, aerodynamics, mass properties, methods & tools)

- altri settorei come strutture, sistemi, carrelli, ...    link